2 ore fa:La "Rivoluzione Demma" arriva fino alle Marche: ecco il Premio Rotondi 2025
4 ore fa:Cosmetici killer, maxi sequestro della GdF nell'Alto Jonio cosentino | VIDEO
2 ore fa:A Castrovillari parte la nuova Campagna Tende dell'Associazione Volontari per il Servizio Nazionale
3 ore fa:La battaglia di Valentina: «Curarsi non può essere un lusso»
5 ore fa:Cariati festeggia il ritorno della Bandiera blu 2025
1 ora fa:Presto disponibile la nuova "Guida storico-turistica di Corigliano-Rossano" a cura di Fabio Pistoia e Gianfranco Pedace
10 minuti fa:"Lezioni" di degrado: il triste spettacolo di una carcassa d'auto davanti alla scuola
5 ore fa:Da tutta Italia per l’assemblea annuale dell’associazione San Giorgio e i suoi comuni
1 ora fa:L'amministrazione di Crosia vicina alle iniziative del Circolo Zanotti Bianco per i suoi 60 anni
3 ore fa:Paludi, il professore Perri e i suoi ex alunni si ritrovano dopo 50 anni

Emergenza Guardia Medica a Longobucco, Campana e Bocchigliero. Incontro nel cuore della Sila

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Si è tenuto ieri mattina (un incontro all'aperto, nel cuore del parco della Sila, organizzato da Antonio Baratta in qualità di responsabile CGIL di zona,

al quale hanno preso parte i sindaci dei comuni di Longobucco, Campana e Bocchigliero, accompagnati da una nutrita rappresentanza di consiglieri comunali dei rispettivi comuni oltre che da rappresentanti dei sindacati e dei partiti politici del territorio e dal segretario comprensoriale della CGIL di Cosenza, Umberto Calabrone.

L'incontro si è reso urgente dopo le ultime avvisaglie in merito alla soppressione dei servizi di guardia medica, dei rispettivi comuni.

Negli anni precedenti i comuni interessati, hanno subito notevoli ridimensionamenti, in merito ai servizi di analisi, di pediatria ed altre specialistiche fondamentali a tutela della salute dei cittadini ed ora come se non bastasse, rischiano di veder sparire un servizio indispensabile, come quello di guardia medica.

«L'associazione "Controcorrente" intende manifestare pubblicamente, pieno sostegno all'iniziativa di protesta, nella quale i sindaci hanno espresso tutte le loro preoccupazioni e si sono dichiarati pronti a perseguire azioni eclatanti e di notevole rilievo per poter vedere ripristinato il diritto alla salute dei propri cittadini.

Non è più tollerabile, vedere calpestato un diritto fondamentale, sancito dalla costituzione, con la sola motivazione di quadratura del bilancio, non si possono sacrificare delle vite solo perché vivono nelle aree interne e quindi poco popolate e quindi ritenute marginali sotto ogni punto di vista».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.