1 ora fa:Cariati, Sebastiano Somma e Violante Placido tra i vincitori del "Premio Ausonia"
4 ore fa:I fenomeni dei social....dal commento facile
1 ora fa:A Santa Sofia d'Epiro inaugurata la nuova sezione dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
3 minuti fa:Successo per l'undicesima edizione della festa del vino a Frascineto
3 ore fa:Villapiana, atto vandalico colpisce la Parrocchia della Sacra Famiglia: sfregiata la statua di San Michele
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Norella Pujia: una vita per la cultura, l’impegno e la poesia
2 ore fa:Piana di Sibari, interrotta la fornitura d’acqua a decine di piccole aziende agricole
3 ore fa:Tutela digitale dei cittadini, Udicon apre gli Sportelli del Consumatore e avvia il programma DigitalMentis
33 minuti fa:Uts Cisl Cosenza, Fiorella Genova nominata responsabile “Ionio-Sila Greca”

Cultura, asse Calabria-Sicilia: manifestazione che avrà per tema cultura e valorizzazione borghi

1 minuti di lettura

CATANZARO - Un ponte per la cultura tra Calabria e Sicilia. Con questo spirito si terrà in autunno una doppia iniziativa culturale che vedrà protagoniste le due regioni più meridionali d’Italia.

È quanto si apprende da una nota della regione Calabria.               

In programma una grande manifestazione che si svolgerà su due tappe, una siciliana e una calabrese, e che avrà per tema quello di una comune visione, a partire dalla cultura greca e da una progettualità culturale che vede già da oggi Calabria e Sicilia insieme per uno sviluppo possibile, proprio a partire dai temi della cultura e dalla valorizzazione dell’identità.

L’iniziativa, fortemente voluta dal presidente della Regione Calabria, Nino Spirlì, e dall’assessore ai beni culturali e all’identità siciliana, Alberto Samonà, è stata programmata nel corso di un incontro che si è tenuto nelle scorse ore a Roma. Alla riunione, oltre a Spirlì e Samonà, ha partecipato anche la direttrice del Polo museale di Soriano Calabro, Mariangela Preta, delegata per la Regione Calabria all’organizzazione di questo appuntamento.

Nel corso dell’incontro, a cui ha preso parte anche il direttore della Beta, Ugo Picarelli, si è anche concordato che Calabria e Sicilia saranno presenti insieme alla prossima Borsa mediterranea del turismo archeologico, in programma, a fine settembre, a Paestum.

«Quella che vogliamo mettere in campo - sottolineano il presidente Spirlì e l’assessore Samonà - è un'azione comune che costruisca un ponte culturale fra le nostre due regioni, nel nome di una comune visione mediterranea, che abbia al centro alcuni importanti temi, fra cui la cultura greca, la valorizzazione dei piccoli borghi, la nostra storia e l'identità dei luoghi».

(fonte foto viviamolacalabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.