6 ore fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»
7 ore fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»
5 ore fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»
4 ore fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
6 ore fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
5 ore fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
8 ore fa:Nella Sibaritide la Sanità «è sull'orlo del baratro»
7 ore fa:Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale
4 ore fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»
3 ore fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà

Cosenza, domenica 23 maggio si celebrerà la Giornata della Legalità

1 minuti di lettura

COSENZA - Domenica 23 maggio, alle ore 11:00, in Piazza XV Marzo, davanti la sede del Palazzo della Provincia di Cosenza sarà celebrata la Giornata nazionale della legalità. In occasione del ventinovesimo anniversario della Strage di Capaci, verrà esposto un drappo bianco sulla facciata del Palazzo della Provincia.

All'iniziativa, organizzata dal presidente della Commissione consiliare contro il fenomeno della 'Ndrangheta, Antonio De Caprio, e dal presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, parteciperanno i sindaci del territorio provinciale.

«La pandemia, in questi lunghi mesi, ci ha vietato di organizzare celebrazioni ed eventi. Domenica, nel rispetto delle norme anti Covid, vivremo insieme – afferma Franco Iacucci, presidente della Provincia di Cosenza – un momento di memoria collettiva per ricordare l'esempio del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. La pandemia e la drammatica crisi economico-sociale che ha prodotto, sono un'occasione d'oro per le Mafie. Il timore che possano approfittare delle sofferenze dei cittadini e delle difficoltà di coloro che, con fatica, riescono a riprendere le proprie attività è elevato e bisogna impedire che la criminalità possa prendere il sopravvento ed espandere la loro presenza nell'economia legale».

«Sono passati 29 anni – dichiara il presidente della commissione anti 'Ndrangheta, Antonio De Caprio -. Il tempo è come se si fosse fermato a quel pomeriggio del 23 maggio 1992. Un'immagine, quella della strage di Capaci, impressa nella memoria di ognuno. Una memoria che non svanisce. I mesi, i giorni, le ore, i minuti passano veloci e, a volte, corrono talmente forti che non riusciamo a capire quello che accade intorno a noi. Ma quando ci soffermiamo un attimo a riflettere – continua De Caprio - vediamo che le nostre gambe percorrono una strada costellata dalle idee del giudice, Giovanni Falcone. Il suo coraggio, il suo insegnamento sono il nostro faro quotidiano. Il suo essere un uomo come pochi, con una dignità e un senso dello Stato che lo hanno distinto dai più, deve sostenere il nostro cammino di rappresentanti delle istituzioni, vogliosi di legalità e onestà».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.