12 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
13 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
6 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
10 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
14 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
7 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
4 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
14 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
8 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
3 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano

Corigliano-Rossano, al via il ripristino dei parchi di Piano Caruso e lido Sant’Angelo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- «Sin dal nostro insediamento, come amministrazione comunale, abbiamo compreso che le azioni orientate al perseguimento di uno sviluppo sostenibile (sul piano ambientale e relazionale) debbano essere considerate prioritarie. In questo senso, abbiamo inserito al centro dei processi di pianificazione, progettazione e valutazione delle trasformazioni urbane e territoriali un'attenzione continua e crescente alla valorizzazione e promozione degli spazi di socialità che insistono nelle nostre municipalità, con particolare riferimento ai "parchi comunali"». 

È quanto ha affermato l'assessore all’Assetto Urbano e Lavoro, con delega al Riuso, riutilizzo e riqualificazione degli spazi pubblici, Tatiana Novello.

Il comune di Corigliano-Rossano è risultato beneficiario di un finanziamento di 68.188,63 euro – annui - per il quadriennio 2020 – 2023.

 Avendo prefissato come scopo quello di attuare una serie di interventi finalizzati al miglioramento delle infrastrutture sociali, abbiamo individuato due parchi, area Piano Caruso e località Sant'Angelo, che necessitano, prioritariamente, di lavori di ripristino dell'arredo urbano quindi, con delibera di Giunta - la n.139 del 17 marzo 2021 – è stato approvato il progetto esecutivo.

«I parchi e i parchi giochi sono l’anima di una città, per questo motivo, l'attenzione dell'amministrazione è alta sul tema – ha aggiunto - le strutture che andremo a riqualificare saranno moderne e sicure, a portata di bambino. Il nostro impegno è teso a favorire la multidisciplinarietà e l’intersettorialità nell’elaborazione e nella gestione dei provvedimenti di pianificazione territoriale, riqualificazione urbana, sviluppo dei sistemi di mobilità, tutela ambientale e paesistica. In questa direzione si muovono sia questa che le altre azioni introdotte dal mio assessorato»

 «Come assessore con delega alle politiche per l’infanzia e la famiglia sono sempre stata coinvolta e ho mostrato grande attenzione agli spazi dedicati alla socialità, allo stare insieme alla condivisione del tempo con i bambini in luoghi salubri e sicuri – ha sostenuto l’assessore alla città della Cultura e della Solidarietà, Donatella Novellis - pensare al benessere psicofisico dei nostri bambini è fondamentale per il nostro futuro. Attrezzare il parco di Piano Caruso significa anche riqualificare l’area montana di Piano Caruso. Entrambi in parchi saranno improntati a criteri di sicurezza ed inclusione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.