3 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
4 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
5 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
8 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
9 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
4 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
7 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
5 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
6 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
8 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila

Catanzaro, Spirlì vicino ai ragazzi autistici e alle loro famiglie che non ricevono rimborsi spesa

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Le porte di questo palazzo sono aperte per tutte le persone che hanno bisogno di una mano d’aiuto e, in particolar modo, per chi soffre di autismo».

È quanto dichiara il presidente della Regione, Nino Spirlì, al termine di una riunione con alcuni genitori di bambini autistici che da tempo chiedono il riconoscimento dei rimborsi spese per le terapie che i figli sono costretti a seguire in strutture private della Calabria.

All’incontro, che si è svolto questo pomeriggio nella Cittadella “Jole Santelli” di Catanzaro, erano presenti anche il commissario della Sanità, Guido Longo, e il direttore generale reggente del dipartimento Salute, Giacomino Brancati. La Regione, alla luce dei problemi di queste famiglie, dovuti al mancato riconoscimento dei rimborsi spese da parte delle Aziende sanitarie di riferimento, nei giorni scorsi ha avviato l’iter per la predisposizione delle linee guida relative alle attività di tipo assistenziale e sanitario per i bambini affetti da disturbi dello spettro autistico.

 

«Le storie di queste mamme - continua Spirlì - mi hanno profondamente commosso. In questa terra non c’è più posto per i soprusi, né per chi ritiene che ricoprire un posto di lavoro dia il diritto di diventare tiranni, di interpretare le leggi e di non eseguire le sentenze. Queste madri e i loro figli, e chiunque si trovi in uno stato di debolezza sociale, saranno difesi a tutti i costi».

«Il commissario Longo e la Giunta regionale che presiedo -  conclude - resteranno sempre vicini ai genitori dei bimbi e dei ragazzi più bisognosi. Mi dispiace che sia accaduto tutto questo e che sia durato per così tanto tempo: non sarebbe dovuto succedere. Ma noi i problemi intendiamo risolverli e non li creeremo mai».

«I nostri bambini - dice una delle mamme, Angela Villani - riceveranno le cure così come è scritto in una ordinanza del Tribunale. Nessuno potrà più dirci se è valida o meno, perché la legge non è opinabile. Grazie di cuore al presidente Spirlì per averci ricevuto, ma soprattutto per aver abbracciato i nostri figli. Non si può calpestare il diritto alla salute. Oggi la mia regione, la mia terra, mi ha difeso».

(fonte foto gazzettadelsud)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.