4 ore fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
2 ore fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
3 ore fa:La musica di Peppe Voltarelli arriva al Womad in Sud Africa e negli Emirati Arabi Uniti
3 ore fa:Schiavonea, primo giorno di scuola nel caos: genitori in protesta
1 ora fa:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
1 ora fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
2 ore fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco
3 ore fa:Donna arrestata a Castrovillari per abbandono di minori: si cercando i due figli di 4 e 5 anni
4 minuti fa:A Caloveto parte il nuovo anno scolastico, Mazza: «Il futuro dell'entroterra passa dalla scuola»
34 minuti fa:Crisi amministrativa Comune di Villapiana: i consiglieri chiedono chiarezza al Sindaco

Bandiera Blu, richiesto l’iter al fine ottenere il prestigioso riconoscimento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Un altro tassello si aggiunge al percorso di valorizzazione del territorio della nuova città di Corigliano-Rossano. Con l'atto di indirizzo per l'ottenimento del Riconoscimento Internazionale Ambientale "Bandiera Blu", deliberato in giunta comunale l'11 maggio 2021, viene demandato al settore competente di avviare l'iter procedurale previsto dalla normativa al fine dell'ottenimento del prestigioso riconoscimento».

È quanto si apprende da un comunicato stampa dei Consiglieri di maggioranza commissione ambiente, Liliana Zangaro, Biagio Frasca e Isabella Monaco.

«Una scelta importante nonché doverosa per tutti quelli che amano questo lembo di terra, e che contribuirà, senza alcun dubbio, anche ad una approfondita analisi sulla gestione, sul rispetto e sulle criticità delle tematiche ambientali che sono protagoniste del nostro vivere quotidiano, come la depurazione delle acque reflue, la raccolta differenziata dei rifiuti e le iniziative a tutela della sostenibilità del territorio».

«Siamo coscienti delle carenze strutturali storiche del sistema fognario e depurativo, anche perché l'espansione urbanistica che hanno vissuto i due comuni estinti non ha visto uno sviluppo e un potenziamento delle reti idriche e fognarie, soprattutto nel periodo estivo in cui vi è un forte impatto sui consumi idrici e sul funzionamento degli impianti».

«Alla luce di quanto detto, si procederà al rafforzamento dell'operazione di tracciamento e controllo degli allacci abusivi. Un fenomeno diffuso che con l'assalto alle seconde case, nel periodo estivo, diventa ancora più evidente».

«È un passaggio dovuto, questo, che precederà la realizzazione del nuovo progetto strutturale da 36 milioni di euro (ora all'attenzione di Invitalia per la progettazione definitiva). La nostra scelta rappresenta, dunque, un'assunzione di responsabilità non indifferente oltre che un obiettivo ambizioso, certi che la riuscita di questo nuovo tassello, contribuirà alla promozione e valorizzazione strategica del nostro territorio».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia