2 ore fa:Il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta di Longobucco entra a far parte di Sudheritage
16 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
19 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
1 ora fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
2 ore fa:Consigli comunali solo a Rossano, Azione: «Scelta campanilistica della Presidente Madeo»
38 minuti fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
8 minuti fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
17 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
1 ora fa:«Difendere la Riserva di Castrovillari è difendere il futuro di tutti noi»
20 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione

Agricoltura, risorse destinate alle aree calabresi più deboli

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Dobbiamo esprimerci all'unanimità in consiglio regionale: non accetteremo nessun taglio alle risorse agricole della Calabria. Il tentativo del ministro Patuanelli di cambiare in corso d'opera i criteri di ripartizione del Fondo FEASR per gli anni 2021-2022 non trova alcuna giustificazione, se non quella di favorire ingiustamente le regioni settentrionali».

È quanto propone il capogruppo regionale PD Mimmo Bevacqua, che aggiunge:

«I numeri sono più eloquenti di qualsiasi discorso. Se passassero i nuovi criteri, a guadagnarci sarebbero: Toscana (+ 57,5 milioni), Lazio (+ 56,4), Lombardia (+ 48,4), Piemonte (+ 46,9) ed Emilia-Romagna (+ 44,8). A perderci: Campania (– 153 milioni), Sicilia (-124), Puglia (- 32,8), Basilicata (- 31,3), Umbria (- 30,6), Calabria (- 29,8).

Siamo davanti a un enorme sopruso: è evidente che la proposta del ministero dell'Agricoltura è irricevibile. La Commissione Europea, d'altronde ha scritto chiaramente che i criteri di ripartizione sono rimasti gli stessi; il Ministero dell'Economia si è espresso negli stessi termini».

«Su una tale questione – conclude Bevacqua - sono certo che non ci saranno divisioni di parte: si tratta di risorse destinate alle aree deboli del Paese, non di un bottino da rubare ai poveri per regalarlo ai ricchi. Per questo chiederò a tutti i colleghi capigruppo di presentare e votare una risoluzione in merito che impegni la Giunta ad agire in tutte le sedi istituzionali competenti».

(fonte foto corrieredellacalabria)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.