4 ore fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
5 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
3 ore fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
4 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
36 minuti fa:La processione del Crocefisso a Cassano segna la frattura tra Chiesa locale e Comune
56 minuti fa:Tutto pronto a Castrovillari per il Calabria Wine Design Festival
5 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
6 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
6 minuti fa:Genitori zerbini e figli tiranni: «Basta case e cinque stelle, la vita è una guerra»
3 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"

A Laino Borgo è tutto pronto per avviare la rigenerazione della viabilità locale

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - La strada comunale "San Primo - Licari - Fiumara - Pianette" vedrà presto l'adeguamento e la sistemazione del manto stradale grazie all'accordo firmato tra il comune di Laino Borgo e la società Mercure srl. Dopo vari incontri programmatori e trattative il sindaco Mariangelina Russo e l'amministratore delegato della società, Giuseppe Brancato, hanno firmato l'accordo attuativo che è figlio dell'accordo compensativo del settembre 2009 per la sistemazione della viabilità. Con fondi Mercure diversi da quelli dovuti alle compensazioni per la ripartenza della centrale Enel si potrà raggiungere un «importante traguardo per la comunità che da tempo aspettare di rimettere in sicurezza - ha spiegato il sindaco Mariangelina Russo - una arteria trafficata perchè snodo di collegamento con lo svincolo autostradale e ricadente all'interno di contrade densamente popolate». 

La società Mercure insieme al responsabile dell'impianto Enel di Laino Borgo Temisto Giungato hanno dimostrato «grande sensibilità - ha spiegato il sindaco Russo -  dando esito positivo allo studio di fattibilità di 529.000 euro redatto dall'Ufficio Tecnico del Comune ed offrendoci finalmente la possibilità di veder realizzata un'altra opera da tempo attesa per quella zona». 

Oltre ad essere collegamento con lo svincolo autostradale l'arteria è un nevralgico punto di collegamento con i paesi lucani limitrofi. La sua messa in sicurezza permetterà, anche nell'ottima del turismo di prossimità, di poter raggiungere comodamente il Pollino. «Dopo la riqualificazione dei sentieri questo ulteriore passaggio ci permette di dare forma alla strategia di sviluppo sostenibile che guarda alla valorizzazione dell'ambiente ed al turismo verde come punta di diamante del nostro sviluppo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.