15 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
15 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
2 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
17 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
3 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
47 minuti fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
16 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
17 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
1 ora fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
16 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute

L’Istituto comprensivo Mandatoriccio avvia attività di orientamento

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO - «La definizione di un percorso di orientamento che non sia solo informativo, ma di scoperta delle potenzialità e attitudini e che coinvolga gli alunni sin dai primi anni di studio è una priorità della scuola, già inserita a inizio d’anno nell’atto di indirizzo».

È quanto ha affermato la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo Mandatoriccio, Mirella Pacifico, nel sottolineare un’interessante azione avviata nella scuola che dirige. Si tratta del percorso formativo “La bussola ritrovata: orientarsi oggi”.

«L’orientamento, di solito, è vissuto nelle scuole solo a scopo informativo, con alunni e studenti delle classi terminali del primo e secondo ciclo di studi. Al contrario, esso può avere un’alta valenza formativa se viene delineato come un percorso il cui punto di approdo è la consapevolezza delle proprie capacità per proiettarsi con sicurezza verso le scelte di vita future».

L’interessante progetto, che vede coinvolte le classi quarte e quinte della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado dell’Ic Mandatoriccio (distribuito in cinque comuni, vale a dire, Calopezzati, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola e Scala Coeli), è realizzato in sinergia con il Cosp, Centro di orientamento scolastico e professionale di Cosenza.

Le singole attività, in base all’apposito cronoprogramma, sono curate dalle responsabili del Cosp, Katia Filice, referente Cosp ambito letterario e teatrale e Desirè Emmanuela Chirico, referente Cosp ambito scientifico e musicale, con il supporto del team “Orientamento” della stessa scuola. 

Il progetto si pone l’obiettivo di sostenere i ragazzi nella scelta del loro futuro e in quella di un percorso di studio coerente con le proprie attitudini e aspettative. Attraverso processi ludico -educativi si cerca di entrare in empatia con loro, mettendoli in condizione di comunicare e trasmettere i propri dubbi e disagi, così poter migliorare la conoscenza di sé stessi e il rapporto con gli altri.

Come esperienza finale è prevista una performance teatrale nella quale confluisca il collegamento tra il mondo del teatro, la conoscenza di sé e le abilità e competenze acquisite con lo studio.

La dirigente Pacifico ha espresso soddisfazione per il buon andamento dell’attività avviata, per la modalità portata avanti dalle esperte, per la partecipazione attiva degli alunni che, seppur da remoto a causa dell’emergenza sanitaria in atto, seguono con interesse le attività. 

«Un lavoro – ha aggiunto la dottoressa Pacifico che sicuramente svilupperà negli studenti desiderio di conoscere, spirito critico e cultura della legalità, consentendo così di sfuggire da percorsi che portano al fenomeno della dispersione scolastica, il cui tasso è, purtroppo, ancora alto in Italia e nel nostro territorio».   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.