6 ore fa:"Barche di Sabbia" conquista Spezzano Albanese, affluenza record per la presentazione del libro di Armentano
2 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
6 ore fa:Trotta (Cgil) attacca il Governo: «La Calabria affonda e pensano al Ponte e all'Autonomia Differenziata»
7 ore fa:Tutto pronto a Mormanno per l'evento “Terra di Vigna. Calici nel Pollino”
3 ore fa:Uva sostiene la proposta di Madeo sul social freezing: «È un’emergenza. Servono strumenti e visione»
1 ora fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
2 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»
1 ora fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
3 ore fa:Corigliano Calcio, pesante ko 5-0 con la Soccer : tra rilancio e ridimensionamento si apre la sfida più difficile
5 ore fa:La biblioteca di Vaccarizzo Albanese continua a crescere

L’appello dei genitori di Corigliano-Rossano ai dirigenti scolastici: «Si torni in Dad»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Stamani le classi semi deserte dei diversi istituti della città di Corigliano Rossano lo avevano lasciato intuire: la maggioranza dei genitori avrebbe preferito continuare con la didattica a distanza.

Poche ore dopo, infatti, molti dirigenti scolastici stanno ricevendo richieste scritte da parte dei genitori che chiedono la possibilità di poter usufruire della Dad «per un periodo di tempo da concordare in attesa che la curva del contagio nella nostra città dimostri un calo evidente».

All’interno delle classi (sempre secondo i genitori firmatari di tali richieste) la maggioranza assoluta si sarebbe espressa in favore di una didattica a distanza come «strumento fondamentale per la continuazione dei programmi ministeriali» soprattutto «in questo particolare momento pandemico per la Città».

«Sapendo che la legislazione e i regolamenti attuali mirano ad assicurare agli alunni la didattica in presenza, - continua la missiva - chiediamo una decisione coscienziosa, la città è stretta nella morsa del virus e seppur la scuola adotti ogni misura di contenimento del virus, nessun posto è sicuro per evitarne il contagio».

Queste richieste sicuramente non troveranno tutti d’accordo, ma una cosa è certa: la situazione di stallo che si è venuta a creare stamani nelle scuole del nostro territorio non giova a nessuno. Né a coloro i quali vorrebbero un rientro in classe, né per coloro che preferirebbero continuare con la Dad. Soprattutto non giova ai bambini.

(foto fonte agenda digitale)

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.