1 ora fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
17 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
2 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
5 minuti fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
15 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
1 ora fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
17 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
3 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
16 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
16 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"

Il Wwf Calabria Citra incontra la “classe panda” dell’IC di Cariati nella giornata della Terra

2 minuti di lettura

CARIATI - Anche l’Istituto Comprensivo di Cariati ha preso parte alla grande maratona digitale con cui si è celebrata in tutto il mondo la Giornata della Terra 2021; nella mattinata dello scorso 22 aprile, infatti, i responsabili e volontari WWF Corigliano-Rossano Calabria Citra hanno dialogato online sui temi dell’ambiente con la 5°B della scuola primaria Giovanni Di Napoli, che dall’anno scorso è “Classe Panda WWF”.

L’iniziativa, condivisa dalla dirigente scolastica Agatina Giudiceandrea, va ad arricchire un percorso avviato dalla docente e socia WWF Assunta Scorpiniti, che si è sviluppato in forma di conoscenze e di impegno ambientalista anche nella vita di ogni giorno, da parte degli alunni. E hanno voluto manifestarlo: «Essere socia WWF è una grande responsabilità, una missione per me!»; «È una cosa meravigliosa perché amo gli animali e voglio proteggere le specie in via di estinzione»; «È come un giuramento verso la Terra, se la tradisco, tradisco me stessa!»; «Il WWF ci aiuta ad essere tutt’uno con la natura e gli animali»; «Abbiamo preso l’impegno di salvare la Terra»; «Nel ricevere la tessera ho sentito grandi emozioni, perché ho iniziato a essere una protettrice della Natura». «Sono molto fiero di appartenere al WWF!».

Il confronto con il WWF Calabria Citra, che fin dall’inizio ha accompagnato la “Classe Panda” di Cariati, è stato aperto dalla Responsabile WWF Elisa Romano che ha illustrato le attività sul territorio, che vanno dalla conservazione delle risorse naturali (creazione di un’Oasi WWF, tutela della riserva del Cozzo del Pesco sulla collina rossanese), alla denuncia degli scempi ambientali (forte l’impegno contro le discariche e l’inquinamento marino), alla sensibilizzazione e all’educazione scolastica.  Interessanti e soprattutto incoraggianti gli interventi di Antonio Romano e Ferruccio Scorza, pure loro rappresentanti in prima linea dell’associazione ambientalista.

I ragazzi e le ragazze di 5°B sono intervenuti con le loro personali riflessioni su vari argomenti (natura, biodiversità, disastri ambientali, tutela dell’acqua), collegati al tema di quest’anno, “Restore Our Earth” (ripariamo la nostra Terra), commentate dagli ospiti. La stessa Elisa Romano ha poi risposto con competenza ed estrema chiarezza alle numerose domande degli alunni, sulle varie attività e su temi vicini ai giovanissimi ambientalisti come la raccolta dei rifiuti, la tutela del mare e la devastante esperienza della pandemia da Covid-19, che continua a condizionare la vita di tutti e, ha detto un’alunna, «ci sta insegnando ad amare di più la Terra, gli alberi, le piante, le oasi, la foresta amazzonica, le rocce, il muschio, fino al più piccolo insetto vivente».

Uno spazio apposito dell’incontro, al quale hanno partecipato anche l’insegnante Teresa Caruso e la rappresentante dei genitori Bina Scarpello, è stato riservato al lavoro di protezione e divulgazione che il WWF Calabria Citra svolge da anni a favore della Tartaruga Caretta-Caretta, argomento affrontato anche con le esperienze degli alunni e la loro simpatia nei confronti di  questa specie marina che ama nidificare sulle nostre spiagge.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.