6 minuti fa:Rocca Imperiale, domani l'evento "Non il mio nome. Voci e immagini dalla Palestina"
5 ore fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
6 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
4 ore fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
1 ora fa:Fra dieci anni Crotone volerà a Lamezia e la Sibaritide rischia di rimanere totalmente isolata
3 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione del libro "Noi uccidiamo. Storie di adolescenti assassini"
2 ore fa:Bagno di folla per il Palio dell’Assunta a Longobucco. In gara anche la campionessa olimpica Rosalba Forciniti
Ieri:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
7 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
7 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino

Il cariatese Cosentino è il nuovo responsabile regionale Associazione Italiana Cardiologia Preventiva e Riabilitativa

1 minuti di lettura

COSENZA - La Cardiologia riabilitativa italiana (riunita sotto la sigla AICPR) ha di recente rinnovato i suoi organi statutari e la sua organizzazione interna. E’ stato eletto il nuovo Presidente nazionale, il dr. Andrea Bianco di Cagliari, ed il nuovo direttivo nazionale, di cui fa parte la dr.ssa Bruna Miserrafiti di Reggio Calabria. A seguire sono stati designati i nuovi responsabili regionali dell’associazione.

Per la Calabria è stato nominato il dr. Nicola Cosentino che opera presso il distretto sanitario-CAPT di Cariati. Per il dr. Cosentino si tratta di una conferma del suo impegno nei gruppi scientifici cardiologici italiani dato che, ormai da oltre sei anni, ricopre anche la carica di componente del direttivo regionale dell’ANMCO (associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri).

Dopo lunghi mesi nei quali il COVID ha rallentato e talora bloccato la maggior parte delle attività sanitarie, sono da accogliere positivamente le notizie riguardanti la ripresa e la riprogrammazione delle iniziative portate avanti dalle varie società scientifiche nazionali. Ancora le problematiche e le difficoltà legate alla pandemia sono tutt’altro che superate, eppure è sempre più evidente la necessità che siano riattivate tutte le forme assistenziali per la prevenzione e il trattamento delle altre malattie, sia acute che croniche, che sicuramente non hanno smesso di colpire tanti soggetti e di tutte le età. Il settore della riabilitazione e segnatamente della cardiologia riabilitativa è stato tra i più devastati dall’emergenza pandemica ed è quindi assolutamente necessario ripartire subito e ricostruire un tessuto di prestazioni e interventi la cui preziosità, per la salute e la qualità della vita dei pazienti, è ormai stata scientificamente provata e ampiamente documentata.

Il coinvolgimento in prima linea del dr. Cosentino rappresenta un piccolo ma significativo segnale per un territorio fortemente marginalizzato nella sanità provinciale e regionale ed, inoltre, è anche uno stimolo per i diversi gruppi di cittadini che generosamente lottano da mesi per rivendicare il sacrosanto diritto alla salute da garantire e tutelare anche nelle zone più periferiche della regione.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.