9 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
8 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
4 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
7 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
6 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
4 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
3 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
5 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
5 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
6 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano

Frascineto per un modello di sviluppo territoriale e di inclusione sociale

2 minuti di lettura

FRASCINETO . Nei primi due 2 di amministrazione, segnati purtroppo, dalla grave crisi pandemica, che inevitabilmente, ha cambiato il nostro modo di vivere, è doveroso porre l’attenzione sull’impegno assunto, sull’importante lavoro e su gli ottimi risultati conseguiti che l’Amministrazione Comunale sta mettendo in campo sul piano della Sicurezza del territorio e della tutela della popolazione, partendo dalle categorie più fragili, puntando sulla Prevenzione. Lo afferma il Vice Sindaco con delega alla protezione del comune arberesch, Angelo Prioli.

Infatti – evidenzia -, il 17 dicembre 2019 ha prodotto una delibera di Giunta Comunale, «con la quale è stato approvato il Piano Speditivo di Protezione Civile, ponendo le basi per un modello di gestione dell’emergenza a tutela delle persone con disabilità» con la definizione di una scala di priorità, a seconda delle specifiche situazioni di gravità.  L’impegno assunto rende il nostro Comune il primo in Italia ad avere dato un segno tangibile di tutela delle persone con disabilità. Con tale atto, il modello sviluppato dall’Amministrazione Comunale, sara’ veicolato dal Dipartimento della Protezione Civile Nazionale e Regionale, per far sì che questo atto venga adottato in tutte le Regioni Italiane».

 A seguire, è stata istituita la figura del Garante dei diritti delle persone con disabilità e ne è stato definito il regolamento. Anche in questo caso, il Comune di Frascineto è il primo comune in Calabria a recepire il regolamento del “Garante dei diritti delle persone con disabilità”, al fine di dare la giusta finalità alla figura del Garante dei diritti delle persone con disabilità. Dal canto suo, il sindaco Angelo Catapano, ritiene un atto doveroso e assolutamente lungimirante che ha l’intento di puntare i riflettori sul rispetto assoluto dei diritti delle categorie più fragili, in un’ottica di sviluppo sociale che guarda all’abbattimento di ogni tipo di barriera e al raggiungimento del più alto livello di inclusione. Apprendiamo con orgoglio, che molti Comuni della nostra Regione stanno seguendo il nostro esempio.

Per costruire la cultura della prevenzione – rimarca Prioli -, fondamentale è la formazione. La riduzione dei rischi provocati dai disastri naturali comincia proprio dalla formazione degli utenti. Attraverso il prezioso patrocinio del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Università della Calabria, della Regione Calabria, dell’Ordine Regionale dei Geologi e dell’Istituto di Ricerca Protezione Idrogeologica, l’obiettivo del Laboratorio EDRA (Educazione e Didattica ai Rischi Ambientali) presentato ieri, è la divulgazione di una cultura della prevenzione basata sulla formazione dei cittadini in età scolastica (conseguentemente anche nella popolazione adulta) e delle persone con disabilità, al fine di rendere attivo il loro ruolo nella riduzione dei rischi naturali.

Un percorso – ha concluso il Vice Sindaco -,  un progetto basato sulla collaborazione e cooperazione inter-istituzionale, che vede protagonisti enti pubblici, università e associazioni, che ha come obiettivo il miglioramento delle condizioni di vita della popolazione a partire dalle fasce più fragili, più deboli.

Se il primo segno di civiltà in una cultura è stato aiutare qualcun altro nelle difficoltà, allora la salvaguardia di questa civiltà è nella cura della comunità e nella pratica quotidiana della cura dell’individuo in ogni suo aspetto (Margaret Mead).

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.