2 ore fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
4 ore fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
27 minuti fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
3 ore fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
1 ora fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
4 ore fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"
3 ore fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
2 ore fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
1 ora fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
56 minuti fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»

Corigliano-Rossano, primo incontro tra le due forze di Polizia Comunale della Città

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Avviato un nuovo percorso, di grande valore strategico, per la Polizia Locale nel comune di Corigliano-Rossano.  Negli scorsi giorni si è tenuto un incontro (allo stadio Stefano Rizzo nel pieno rispetto delle norme anticovid) che per la prima volta ha visto confrontarsi insieme le due forze di polizia comunale.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano.

Durante l'incontro (voluto dal segretario generale e dirigente della Polizia Municipale, Paolo Lo Moro, alla presenza del sindaco Flavio Stasi e dell'assessore agli Affari legali e Personale, Mauro Mitidieri) è stato annunciato l'incremento dell’organico con la presa di servizio di sedici unità, sia pure a tempo determinato (di un anno), decisive per supportare gli sforzi dell'intero Corpo nell’assicurare il rispetto delle misure di contenimento del contagio nella città.

L'incontro ha avuto il valore strategico, fondamentale, di avvio “partecipato” del rinnovato percorso della Polizia Locale, partito con la nomina delle due Posizioni Organizzative decise dalla giunta Comunale: il maggiore Piero Pirillo e l'ispettore Marcello Milione.

L’obiettivo primario del nuovo corso è quello di superare la dicotomia Corigliano/Rossano attraverso un Corpo unico, articolato in nuclei operativi distinti per funzioni ed asserviti, ciascuno, all’interezza del territorio comunale. Tra le prime misure adottate è prevista la centralizzazione di alcuni uffici (come il protocollo in entrata) e la costituzione di un centro operativo direzionale. In quest’ottica saranno abbattuti inutili duplicati, superati, di fatto, da una massiccia digitalizzazione di taluni uffici trasversali.

Altrettanto centrale sarà la determinazione del fabbisogno di personale e l’approvazione di un nuovo Regolamento per il funzionamento della Polizia Locale: il tutto in attesa del nuovo Comandante, che sarà nominato a seguito del concorso per titoli ed esami attualmente in via di svolgimento.

L’incontro, che ha visto per la prima volta assieme gli organici delle due aree urbane, si è svolto con metodo partecipativo ed ha raccolto gli interventi costruttivi dei partecipanti, che hanno alimentato un proficuo dibattito.

Il sindaco Stasi ha dialogato con gli agenti ed ha sottolineato in particolare il profilo della “responsabilità" che deve animare in ogni momento l’azione della Polizia Locale e la sua funzione di prossimità tra l’istituzione ed il cittadino.

A conclusione del dibattito, l’assessore al Personale, Mitidieri, confrontandosi con i presenti si è detto disponibile a raccoglierne le istanze e a condividerne le problematiche al fine di costruire percorsi virtuosi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.