2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
4 ore fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
1 ora fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
1 ora fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
3 ore fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
43 minuti fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
4 ore fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
5 ore fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica

Catanzaro, protezione ecosistemi marini: previsti altri 600mila euro di fondi

1 minuti di lettura

CATANZARO - Dotazione finanziaria incrementata a 600mila euro, con il finanziamento di tre progetti.

Come si può leggere nel documento presente sul sito della Regione Calabria, è stata approvata la graduatoria definitiva delle domande di aiuto a valere sulla misura 1.40, par. 1 lettera d), e), f), g) “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”, annualità 2020, del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp).

Gli elenchi regionali, disponibili sul portale istituzionale della Regione, nella sezione del Dipartimento agricoltura e risorse agroalimentari, sono frutto della valutazione delle domande di riesame pervenute in seguito alla pubblicazione della graduatoria provvisoria, pubblicata a fine gennaio.

Dal lavoro della commissione di valutazione del settore “Patrimonio ittico”, i progetti presentati dagli organismi scientifici sono risultati tutti ammissibili. Tre di questi saranno ora finanziati con un importo complessivo di 580.329,68 euro. Altri tre sono risultati invece ammissibili, ma non finanziabili per mancanza di risorse, almeno attualmente.

«Abbiamo incrementato notevolmente la disponibilità finanziaria del bando e grazie ad una serie di economie – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, caccia e pesca, Gianluca Gallo – dai 200mila euro originariamente disponibili, che sarebbero bastati solo per la copertura del primo progetto in graduatoria, abbiamo portato la dotazione a quasi 600mila euro. Non escludiamo tuttavia di poter reperire ulteriori risorse, così da finanziare anche gli altri progetti ritenuti ammissibili: gli investimenti per la tutela dei nostri mari sono investimenti per il futuro della nostra terra».

Attraverso gli interventi previsti si punterà, in particolare, a garantire la protezione e il ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini, con studi, mappature, monitoraggi e aggiornamenti di piani di protezione e di gestione per attività connesse alla pesca, in relazione a siti Natura 2000 e a zone soggette a misure di protezione speciale.

(Fonte immagine sito Regione Calabria)

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.