11 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
15 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
9 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
12 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
13 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
10 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
11 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
12 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
14 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
16 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace

A Caloveto nasce un “grande bosco diffuso”

1 minuti di lettura

CALOVETO – «Contribuire a promuovere, dal basso, il valore ed il piacere della eco-sostenibilità soprattutto nelle nuove generazioni è un impegno qualificante per l’intera comunità e per il territorio». 

È quanto dichiara il Sindaco Umberto Mazza esprimendo il plauso ed il sostegno dell’Amministrazione Comunale al progetto di un grande bosco diffuso previsto nell’ambito dell’iniziativa culturale Un Albero per il Futuro, progetto nazionale destinato alle scuole, promosso dall’Istituto Comprensivo B.Bennardo ed organizzato dai Carabinieri della Biodiversità in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare.

«Si tratta – aggiunge il Primo Cittadino che ha preso parte stamani alla manifestazione – di un’azione concreta per avvicinare di fatto i più giovani alle opportunità della tutela ambientale».

Sono trenta le piante boschive autoctone donate agli alunni e messe a dimora nell’area verde delle scuole materne, elementari e medie del territorio.

Con il duplice obiettivo di riqualificare la zona ed aumentare la qualità ambientale, ogni pianta potrà essere geo-localizzata fotografando uno speciale cartellino apposto su ciascuna di esse e sarà possibile seguirne a distanza la crescita, apprezzando anche il progressivo risparmio di CO2.

Grazie, infatti ad un algoritmo realizzato dall’Università della Tuscia verranno confrontate le curve di accrescimento delle piante con i dati relativi allo stoccaggio di anidride carbonica e in questo modo sarà possibile verificarne on line il complessivo assorbimento di tutte le altre nuove piante.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.