3 ore fa:Allerta meteo o allerta burocratica? Se il cielo è grigio non significa l'arrivo di una tragedia imminente
27 minuti fa:Maria Salimbeni è la nuova presidente del Consorzio Clementine di Calabria Igp
5 ore fa:Immersioni per ipovedenti, nuova opportunità alla Secca di Amendolara
1 ora fa:Officina Meccanica Golluscio tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio di Cosenza
2 ore fa:La Calabria è la regione con il più alto rischio di disagio e povertà in Italia
3 ore fa:Mushrooms Experience, torna la magia dei funghi ad Altomonte
1 ora fa:Auto vola nella scarpata in località Santa Croce: pakistano in gravissime condizioni
3 ore fa:Unical, detenuto consegue il dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo”
58 minuti fa:Basta una nuvola e la Sila Mare chiude al traffico. «Inaccettabile»
2 ore fa:Caccia consapevole, Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie

Sanremo, la pesca calabrese protagonista a "L'Italia in vetrina"

1 minuti di lettura

CATANZARO - «È la Calabria presentata nella trasmissione “L’Italia in vetrina”, in onda su Casa Sanremo (www.casasanremo.it), dove giornalisti, artisti e addetti ai lavori si ritrovano da qualche anno in occasione del Festival della canzone italiana. La nostra regione, in questa prestigiosa cornice, è stata rappresentata dai Flags, i Fishery local action group, ossia i gruppi di azione costiera, ospiti d’eccezione della trasmissione condotta da Veronica Maya».

È quanto comunica l’assessorato alle Politiche agroalimentari, che ha collaborato all’iniziativa.

«Al centro dell’attenzione – è scritto nella nota –, il settore della pesca calabrese, particolarmente piegato dalle difficoltà del momento ma che, nonostante tutto, porta in alto il nome di una regione che vanta territori e mari da favola, insieme a maestranze specializzate e a produzioni di grande qualità. In evidenza il grande lavoro svolto dai Flag calabresi, che, con il supporto dei fondi comunitari-Feamp, lavorano in sinergia tra pubblico e privato per valorizzare il pescato, la commercializzazione, la trasformazione, ma anche per favorire la sostenibilità ambientale e il rispetto del mare».

«Gli stessi rappresentanti dei Flag – si spiega ancora – hanno messo in evidenza, peraltro, la stretta connessione tra il territorio marino e quello montano in una regione come la Calabria, che punta, anche con vetrine come quella di casa Sanremo, alla promozione del suo territorio in tutte le sue sfaccettature: dal mare alla montagna, dal turismo esperienziale a quello religioso, passando attraverso la ricca offerta enogastronomica, custode di particolarità, cultura, tradizioni e qualità».

«Oltre alle bellissime immagini della Calabria trasmesse – conclude la nota –, la promozione dei nostri territori si è concretizzata anche con l’esposizione di diversi prodotti agroalimentari d’eccellenza e soprattutto con alcuni cooking show: quello di Bruno Di Francesco del Flag Jonio 2 e quello dello chef “narrante” Emilio Pompeo, accompagnato dallo chef Emilio Casella, che hanno proposto agli spettatori una ricetta a base di merluzzo, olio al peperoncino e cipolla rossa di Tropea Igp. Nel corso della trasmissione, inoltre, Fulvio Grosso, pescatore calabrese e imprenditore ittico/turistico del Flag “La Perla del Tirreno”, ha invitato il pubblico da casa a immergersi nelle tipicità della regione, destando stupore e commozione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.