3 ore fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
2 ore fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
1 ora fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
7 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
3 ore fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
4 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
4 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
6 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
59 minuti fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Copsito: «Gestione opaca e favoritismi»
5 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë

«I pescatori sballottati a levante e a ponente in attesa di bonus a sostegno»

3 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ormai succede di tutto: i pescatori sballottati a levante e a ponente, mentre l'intero settore è in ginocchio per via dell'emergenza sanitaria ed economica. Certo condividiamo che bisogna tutelare le risorse del mare e, in particolare, la fascia costiera, ma i pescatori da chi sono tutelati? Dobbiamo aspettare di vederli solo al museo? Nessuno pone attenzione al continuo smantellamento della flotta e all’espulsione dal settore di tanti pescatori? E poi, chi controlla che c’è concorrenza sleale dei cosiddetti pescatori sportivi, spesso, meglio attrezzati dei pescatori professionali?».

Sono questi alcuni dei quesiti che pone Salvatore Martilotti, presidente del “Comitato Pescatori Calabria”.

«Certo, - continua - i pescatori non possono che condividere l’allarme per la salvaguardia delle risorse del mare. Tutelare la fascia costiera e l’ambiente marino, oltre che fatto culturale, è una delle modalità possibili per assicurare un futuro ad un settore antico in grado di raccontare la storia dell’identità delle nostre Comunità costiere. E allora perché non si punta anche l’indice verso l’inquinamento marino con fiumi di veleni scaricati in mare anche per l’eccessivo uso di fertilizzanti? Si può denunciare l’inquinamento marino per l’inesistenza di veri e propri depuratori dei Comuni costieri? Perché non si fa nulla per arrestare l’eccessiva urbanizzazione della costa e velleitari disegni di lungomari chilometrici in grado di sconvolgere l’ecosistema costiero?».

«E poi – aggiunge Martilotti - non sarebbe opportuno vigilare su come sono state utilizzati gli ingenti finanziamenti delle diverse programmazioni dell’Unione Europea che, spesso, facendo leva sulla carità pelosa di personaggi camaleontici non sono rispondenti agli obiettivi della PCP?

Gli strumenti UE pesca, in questo momento di grave emergenza, sono in linea con il settore della pesca al tempo del Covid-19? E ancora, le importanti risorse UE pesca non dovrebbero accompagnare il cambiamento in atto nel settore della pesca, ed in particolare incentivare e sostenere gli interventi in modalità inter-settoriale nell’ambito dell’economia costiera? Alla luce della crisi sanitaria ed economica collegata al Coronavirus, la DG Mare della Commissione europea ha invitato gli Stati membri a informare i FLAG della possibilità di aggiornare le proprie Strategie per sostenere più efficacemente le imprese della pesca e dell'acquacoltura. Non sarebbe opportuno controllare se le risorse risultano utilizzate per sostenere il settore? O, invece, ci lasciamo andare ad interventi estemporanei giusto per aumentare il consenso fra i pescatori disorientati per l’emergenza in atto? Milioni di euro spesi nelle due ultime programmazioni senza nessun risultato di rilievo per l'occupazione e lo sviluppo settoriale in modalità inter-settoriale».

«Ad oggi, - incalza - purtroppo, con scarsi risultati non è esagerato affermare che siamo in presenza di dispendio di risorse pubbliche. E con questi risultati deludenti, forse, sarebbe opportuno una riflessione da parte di qualche amministratore pubblico. Per ulteriore chiarezza vogliamo ricordare ancora una volta che ai pescatori non interessa la ricerca del consenso per fortune personali; al contrario ai pescatori e al settore della pesca interessa avere amministratori pubblici responsabili in grado di governare nel pieno rispetto della legalità e della trasparenza le importanti risorse dell’Unione Europea per contribuire ad assicurare un futuro ai pescatori e alle nostre Comunità costiere. Ma, per andare in questa direzione c’è bisogno di scelte coraggiose per cercare di mettere al bando i tanti faccendieri interessati soltanto a gestire le risorse pesca dell'Unione Europea».

«E, pertanto, per far ripartire il settore al tempo dell’emergenza Covid-19 serve anche moralità e trasparenza e per questo siamo convinti – conclude Salvatore Martilotti - che la Regione Calabria è chiamata ad uno sforzo straordinario per rispondere ad una crisi straordinaria. La pur buona performance contabile non è però sufficiente per traghettare le imprese fuori da questa grave crisi sanitaria ed economica. Per far ripartire la pesca e l’intera filiera è indispensabile liquidità sotto forma di bonus, ma anche reperire risorse aggiuntive, per dare seguito agli strumenti messi in campo dalla legge regionale di settore, che è tra le più innovative a livello nazionale, ma che è rimasta finora inattuata per la completa assenza di ogni dotazione. Le priorità su cui puntare sono: l’Osservatorio regionale della pesca, strumenti finanziari innovativi come l’Agenzia per lo sviluppo delle imprese ittiche, aiuti all’occupazione ed alle attività di servizio e supporto ai sistemi produttivi, ma anche interventi  per riposizionare lo strumento strategico   dei Gruppi di Azione costiera (FLAG) , quali pilastri di un nuovo modello di sviluppo integrato della pesca, in un momento di così grande e profonda emergenza sanitaria ed economica del settore pesca e dell’intera filiera».

(foto di Salvatore Martilotti)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.