18 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
13 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
17 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
12 ore fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
18 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
9 ore fa:L'anonima incendi si fa largo a Spezzano albanese: a fuoco due auto
19 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
15 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
10 ore fa:Rossanese: solo un pari con la Palmese, a fine gara fischi e contestazione
Ieri:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini

Corigliano-Rossano: partono i lavori per la scuola di Nubrica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Amministrazione Stasi ha inteso integrare gli 800 mila euro - destinati ai lavori per la ristrutturazione e messa in sicurezza del plesso di Nubrica - con ulteriori risorse per la conversione in edificio nZEB. 

Il progetto iniziale così ampliato e rimodulato rappresenterà un modello sperimentale su scala nazionale. «Sentiamo la necessità di rassicurare i residenti – scrivono i consiglieri Sapia e Zangaro -  il 10 febbraio sono stati consegnati i lavori che a partire dalle prossime settimane interesseranno la struttura per circa 10/12 mesi. I sacrifici degli alunni costretti a frequentare altrove l’anno scolastico saranno abbondantemente ripagati. Il plesso di Nubrica, infatti, diventerà fiore all’occhiello per quanto riguarda la sicurezza antisismica e il risparmio energetico essendo il primo edificio Nearly Zero Energy Building (nZEB), un segnale importante per i residenti delle contrade più a sud della città che in passato fecero tante battaglie per una sede moderna e funzionale. Battaglie che portarono alla nascita della scuola intitolata ad “Eugenio Iacoi”, simbolo di resilienza, rinascita e riferimento sociale e spaziale per la comunità».

«La necessità di assicurare il diritto/dovere all’istruzione deve esplicarsi attraverso servizi scolastici di qualità vicini all’utenza e ai territori in modo anche da scoraggiare la migrazione degli alunni verso altre sedi secondo un’abusata ed errata logica che ritiene le strutture più centrali portatrici di più elevati standard.

Sin dal primo giorno del nostro insediamento i nostri sforzi si sono concentrati sulle aree periferiche ed è per questo che continueremo a lavorare affinché l’accessibilità, la qualità e la distribuzione dei servizi siano garantite nelle periferie stimolando quell’inversione di tendenza dell’agire amministrativo che vede le aree più dislocate coprotagoniste nella costruzione e rilancio della terza città della Calabria».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.