1 ora fa:La Calabria è la regione con il più alto rischio di disagio e povertà in Italia
1 ora fa:Caccia consapevole, Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie
4 ore fa:Danno erariale da 1 milione di euro, condannato il Dirigente dell'Asp di Cosenza
2 ore fa:Unical, detenuto consegue il dottorato di ricerca in “Politica, Cultura e Sviluppo”
4 ore fa:La Città della Musica, appuntamento a Co-Ro con il Duo Eos flauto e fisarmonica
2 ore fa:Mushrooms Experience, torna la magia dei funghi ad Altomonte
42 minuti fa:Officina Meccanica Golluscio tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio di Cosenza
3 ore fa:Immersioni per ipovedenti, nuova opportunità alla Secca di Amendolara
15 minuti fa:Auto vola nella scarpata in località Santa Croce: pakistano in gravissime condizioni
2 ore fa:Allerta meteo o allerta burocratica? Se il cielo è grigio non significa l'arrivo di una tragedia imminente

Niente più "vespasiani" all'aria aperta! Da oggi a Corigliano agibili i bagni pubblici del centro storico. La promessa mantenuta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «I bagni pubblici sono rotti, guasti e fanno schifo. Ha promesso che quando lui diventava Sindaco, l’aggiustava. Speriamo che l’aggiusta, perché ci sono persone che hanno bisogni di salute e non possono andare dove devono andare e vanno nella villetta dietro la Posta e fanno la pipì».

Così diceva ai nostri microfoni un cittadino del borgo di Schiavonea (VIDEO dal minuto 1,52), lamentandosi del fatto che i bagni pubblici del centro storico non fossero agibili. Bene, sarà contento ora il signore. Stasi ha mantenuto la promessa.

Da un comunicato del comune di Corigliano-Rossano, infatti, si apprende che «continua senza sosta l’attività dell’amministrazione comunale per il recupero del decoro dei centri storici cittadini in un’ottica di maggior fruizione degli spazi pubblici e di miglioramento dei servizi per la popolazione. Oggetto dell’intervento questa volta sono i bagni pubblici del centro storico coriglianese, in particolar modo quelli di via San Francesco e di Sant’Antonio che versano da anni in una situazione deplorevole e sono di fatto inutilizzabili dalla cittadinanza. Nei giorni scorsi si è proceduto all’affidamento dei lavori di risanamento e riqualificazione che serviranno a restituire un bene pubblico alla città e un servizio in più a chi vive il centro storico di Corigliano».

«Decoro, senso civico, rispetto dei nostri concittadini e dei turisti. Questo è il senso di tale azione dell'amministrazione Stasi – ha commentato l’assessore Anna Maria Turano – da troppo tempo il centro storico di Corigliano era privo di un servizio così importante, eppure il bagno pubblico per il cittadino è una risorsa importante e diventa servizio indisponibile per un viaggiatore costretto spesso, ad utilizzare le toilette di bar pur di non accedere a quelle pubbliche. Ma, è anche vero, che il senso civico di una città si misura anche dal modo di concepire i servizi pubblici che offre».

«Il nostro impegno per il recupero e la valorizzazione dei centri storici prosegue spedito – ha affermato il sindaco Stasi – dopo Palazzo Bianchi e dopo aver riportato un presidio di legalità come quello della Polizia Locale all’Acquanova abbiamo messo in cantiere tutta una serie di interventi atti a migliorare la fruibilità degli spazi pubblici. Stiamo mettendo mano anche a manutenzioni ferme da anni, a spazi lasciati nell’abbandono da tanto tempo e che adesso torneranno ad appartenere funzionanti alla collettività».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.