2 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
3 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
4 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
1 ora fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
5 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano

Corigliano-Rossano, I ragazzi di “I Figli della Luna” esprimono la loro creatività con l’arte

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO, «La creatività, così come la solidarietà, sono linguaggi trasversali e forme espressive che non richiedono abilità speciali. Tutti, possono rendersi protagonisti di piccoli gesti di vicinanza e prossimità».

«Ma se a compierli sono i ragazzi di un centro diurno per diversamente abili, queste piccole azioni, possono rappresentare un valore aggiunto per promuovere una maggiore cultura dell’inclusione».

Queste sono le parole che aprono il comunicato stampa di “I Figli della Luna” ed è quanto dichiarato dal Presidente della Cooperativa sociale “I Figli della Luna” cogliendo l’occasione per ringraziare il “Rotaract Club Corigliano-Rossano Sybaris” da una parte, per aver voluto coinvolgere il sodalizio in un progetto benefico i cui fondi saranno destinati all’associazione “Le stelle di Lorenzo” e sostenere le famiglie dei bambini costretti a lunghe degenze; dall’altra, per aver donato al centro diurno “Il Sorriso” una cyclette, strumento importante per integrare le attività motorie dei ragazzi che lo frequentano.

Una stella di desideri. È questo il tema che i ragazzi hanno dovuto sviluppare nell’ambito dei laboratori creativi. Attraverso colori, glitter e voglia di fare, aiutato dagli operatori, i ragazzi hanno realizzato una serie di elaborati per esprimere con il proprio linguaggio la disabilità e la voglia di riscatto.

La presidente del Rotaract Ilaria Bossio, insieme ai soci Anna Straface e Luigi Oranges, ha ritirato nei giorni scorsi le tele dalla sede di via Pietro Malena. Le opere realizzate dai ragazzi saranno messe in vendita dal Club. Il ricavato sarà devoluto all'Associazione Le stelle di Lorenzo al fine di poter contribuire ad esaudire un desiderio di un bambino sottoposto a trattamento medico prolungato.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.