9 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
13 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
8 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
12 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
10 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
9 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
12 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
8 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
11 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
11 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

Sila-mare, le precisazioni della Cgil: «Bene il prosieguo dei lavori ma i lavoratori devono essere pagati»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Abbiamo da poco appreso attraverso una nota stampa della Regione Calabria a firma degli assessori regionali Domenica Catalfamo e Gianluca Gallo, che il cantiere della strada Longobucco Mare non si fermerà e che non ci sono stipendi arretrati alle maestranze e di conseguenza non avverrà nessun licenziamento».

Così inizia la nota stampa del segretario generale Fillea Cgil Calabria, Simone Celebre che così continua: «Come Fillea CGIL di Cosenza non possiamo che essere compiaciuti a tale notizia, ma sentiamo il dovere di puntualizzare alcune cose: come il mancato pagamento delle mensilità di Gennaio 2021 e Febbraio 2021 ( in scadenza fra pochi giorni) che nonostante le diverse sollecitazioni fatte nei mesi scorsi, all’azienda Ferraro SPA, a tutt’oggi rimangono insoluti insieme a giorni di cassa integrazione riferite al periodo luglio/novembre 2020».

«Inoltre – aggiunge - le stesse maestranze sono ferme da circa 10 giorni. Ebbene, nonostante ci siano tutte le condizioni, compreso quelle atmosferiche per continuare il completamento di questa arteria, che collega la montagna al mare, a tutt’oggi non riusciamo a capire quale sia l’ostacolo che impedisce il blocco delle maestranze».

«Ci auguriamo che le lavorazioni ripartano al più presto per dare una risposta importante e concreta ai lavoratori» conclude il sindacalista.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.