15 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
14 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
16 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
15 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
10 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
11 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
12 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
13 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
11 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
12 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna

Sila-mare, le precisazioni della Cgil: «Bene il prosieguo dei lavori ma i lavoratori devono essere pagati»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Abbiamo da poco appreso attraverso una nota stampa della Regione Calabria a firma degli assessori regionali Domenica Catalfamo e Gianluca Gallo, che il cantiere della strada Longobucco Mare non si fermerà e che non ci sono stipendi arretrati alle maestranze e di conseguenza non avverrà nessun licenziamento».

Così inizia la nota stampa del segretario generale Fillea Cgil Calabria, Simone Celebre che così continua: «Come Fillea CGIL di Cosenza non possiamo che essere compiaciuti a tale notizia, ma sentiamo il dovere di puntualizzare alcune cose: come il mancato pagamento delle mensilità di Gennaio 2021 e Febbraio 2021 ( in scadenza fra pochi giorni) che nonostante le diverse sollecitazioni fatte nei mesi scorsi, all’azienda Ferraro SPA, a tutt’oggi rimangono insoluti insieme a giorni di cassa integrazione riferite al periodo luglio/novembre 2020».

«Inoltre – aggiunge - le stesse maestranze sono ferme da circa 10 giorni. Ebbene, nonostante ci siano tutte le condizioni, compreso quelle atmosferiche per continuare il completamento di questa arteria, che collega la montagna al mare, a tutt’oggi non riusciamo a capire quale sia l’ostacolo che impedisce il blocco delle maestranze».

«Ci auguriamo che le lavorazioni ripartano al più presto per dare una risposta importante e concreta ai lavoratori» conclude il sindacalista.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.