58 minuti fa:Il PD Cosenza cerca la via della trasparenza e del dialogo dopo il congresso
3 ore fa:Assolto il magistrato Eugenio Facciolla: «il fatto non sussiste»
4 ore fa:Variante sulla scuola di Sibari, Articolo Ventuno: «Troppe ombre sulla gestione del Pnrr»
3 ore fa:Il Peperoncino Jazza Festival riparte da Castrovillari per una 24esima stagione stellare
1 ora fa:Il Chievo riparte....da Corigliano. Luigi Tavernise sposa il progetto clivense
1 ora fa:Torna "Il Gusto dell'Eccellenza": un omaggio alle storie imprenditoriali calabresi
5 ore fa:Tridico, Gratteri e Gomez a Co-Ro per un Sud che chiede più Stato
2 ore fa:Arena Summer Fest: al via la seconda programmazione estiva di Crosia
2 ore fa:A Cariati, la raccolta al tramonto per la Bandiera Blu
4 ore fa:Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide: tappa a Roseto

Sila-mare, le precisazioni della Cgil: «Bene il prosieguo dei lavori ma i lavoratori devono essere pagati»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Abbiamo da poco appreso attraverso una nota stampa della Regione Calabria a firma degli assessori regionali Domenica Catalfamo e Gianluca Gallo, che il cantiere della strada Longobucco Mare non si fermerà e che non ci sono stipendi arretrati alle maestranze e di conseguenza non avverrà nessun licenziamento».

Così inizia la nota stampa del segretario generale Fillea Cgil Calabria, Simone Celebre che così continua: «Come Fillea CGIL di Cosenza non possiamo che essere compiaciuti a tale notizia, ma sentiamo il dovere di puntualizzare alcune cose: come il mancato pagamento delle mensilità di Gennaio 2021 e Febbraio 2021 ( in scadenza fra pochi giorni) che nonostante le diverse sollecitazioni fatte nei mesi scorsi, all’azienda Ferraro SPA, a tutt’oggi rimangono insoluti insieme a giorni di cassa integrazione riferite al periodo luglio/novembre 2020».

«Inoltre – aggiunge - le stesse maestranze sono ferme da circa 10 giorni. Ebbene, nonostante ci siano tutte le condizioni, compreso quelle atmosferiche per continuare il completamento di questa arteria, che collega la montagna al mare, a tutt’oggi non riusciamo a capire quale sia l’ostacolo che impedisce il blocco delle maestranze».

«Ci auguriamo che le lavorazioni ripartano al più presto per dare una risposta importante e concreta ai lavoratori» conclude il sindacalista.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.