55 minuti fa:Elezioni Rsu, soddisfazione di Ferrone (Cgil) e Casciaro (Fp Cgil): «Dati entusiasmanti»
4 ore fa:Forte vento a Co-Ro nella notte: danneggiate due auto e una moto
3 ore fa:Carabinieri aggrediti a Rossano, la solidarietà del senatore Rapani
1 ora fa:Albergo diffuso e sviluppo delle aree intere: sabato 26 Daniel Kihlgren al Paolella
2 ore fa:Centotrenta piccoli studenti invadono la caserma dei Vigili del Fuoco di Co-Ro
3 ore fa:Violenza a Schiavonea, rissa tra extracomunitari in Piazza Portofino
1 ora fa:Agenda urbana 14-20, Avs: «Regione in ritardo di almeno cinque anni. E il centrodestra continua a mentire»
4 ore fa:Una perturbazione massiccia minaccia i Fuochi di San Marco e la Festa di San Francesco
2 ore fa:Documento di Finanza Pubblica, Baldino (M5S) attacca: «Il governo Meloni ha tradito il Sud»
25 minuti fa:Carenza organico Polizia Stradale, il Siulp di Cosenza denuncia: «Situazione insostenibile»

Cassano, scelti i componenti del gruppo di lavoro per il progetto “Città Educativa”. Ecco i nomi

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Con atto approvato dalla giunta comunale, riunitasi sotto la presidenza del sindaco Gianni Papasso, assistita dal segretario generale Ciriaco Di Talia, è stato costituito il gruppo di lavoro che dovrà seguire tutte le fasi necessarie alla realizzazione del progetto “Città Educativa” e all’adesione all’Associazione internazionale città educatve (Aice).

Questo è quanto si evince dal comunicato stampa del comune di Cassano all’Ionio.

Oltre al sindaco Giovanni Papasso e l’assessore alla pubblica istruzione, Annamaria Bianchi, sono stati nominati l’assessore alle politiche sociali, Elisa Fasanella, Angela Marino, responsabile area servizi socio-educativi per minori della Caritas della Diocesi di Cassano Jonio, Don Mario Marino, vicario per la Carità e direttore Caritas della Diocesi di Cassano Jonio.

L'elenco continua poi con Maria Lisa Ronconi, ordinario di geografia all’Unical, presidente Calabria dell’associazione italiana insegnanti di geografia (Aiig), componente consiglio direttivo società geografica italiana; Giacinto Ciappetta, referente dell’Istituto comprensivo “G.Troccoli” e Rossella Iuele della segreteria del sindaco.

Il Gruppo di lavoro sarà coordinato dal primo cittadino Papasso. Nel deliberato si dà atto di indirizzo all’ufficio affari generali dell’ente di predisporre tutta la documentazione necessaria e consequenziale per la realizzazione e l’adesione alla predetta iniziativa.

L’atto deliberativo, reso immediatamente esecutivo, è stato trasmesso al responsabile degli affari generali, alla Caritas diocesana, all’associazione italiana insegnanti di geografia e all’istituto comprensivo “G.Troccoli”, per quanto di competenza.

L’amministrazione comunale della città delle terme e delle grotte, da sempre rivolge un’attenzione particolare verso i bambini, gli adolescenti e i giovani ed è impegnata nel promuovere un coinvolgimento sempre più profondo e intenso di componenti significativi della realtà territoriale, al fine di offrire occasioni per confrontare opinioni ed esperienze e stabilire eventuali collaborazioni tra soggetti diversi.

L’obiettivo che si sta perseguendo è quello della costruzione di una rete tra soggetti istituzionali e non, che possa individuare in maniera congiunta modalità condivise per la realizzazione di progetti e per la messa in atto di azioni educative significative tali da coinvolgere, nella prospettiva futura, il maggior numero di componenti della città, per promuovere una costante crescita di tutti i cittadini.

Ricordiamo che nel mese di ottobre del 2015, con deliberazione dell’assemblea civica venne effettuata la presa d’atto della Carta delle Città Educative per il perseguimento a livello locale degli obiettivi in essa contenuti e della convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

L’adesione all’Aice, rappresenta una preziosa occasione per poter attingere dalla conoscenza e dal confronto con altre realtà elementi interessanti, per continuare a procedere nel lavoro intrapreso, allargando il raggio d’azione a tutta la realtà locale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.