3 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
4 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
3 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
4 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
2 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
5 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
40 minuti fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
2 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
1 ora fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
1 ora fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità

Anche Cariati aderisce alla “Giornata nazionale della gentilezza ai nuovi nati”

1 minuti di lettura

CARIATI – Essere grati e riconoscenti, relazionarsi con cordialità, rendersi protagonisti di percorsi di inclusione sociale e di legalità, promuovere la bellezza. Cariati aderisce alla Giornata nazionale della gentilezza ai nuovi nati.

Una chiave, simbolo di apertura al futuro e alla speranza, sarà consegnata lunedì 5 aprile, “Lunedì dell’Angelo”, alle 124 famiglie dei bambini nati nel 2020. È quanto fa sapere il Sindaco Filomena Greco informando che vista l’emergenza sanitaria, l’impossibilità di ospitare a Palazzo di Città il previsto momento e le avverse condizioni metereologiche, l’evento che doveva tenersi ieri (domenica 21) è slittato di qualche giorno.

Quale ambasciatore della gentilezza è stato scelto Giuseppe Greco: «Abbiamo scelto il Lunedì di Pasqua perché simbolo di rinascita e strettamente legato anche all’arrivo ciclico della Primavera».

«Crediamo possa ispirare e stimolare – prosegue – la nascita e rinascita culturale e sociale e coinvolgere specialmente le nuove generazioni in percorsi virtuosi di solidarietà, prossimità, tutela dei beni comuni e appropriazione di un maggiore senso di appartenenza alla comunità».

L’evento si svolgerà in due momenti. La mattina saranno consegnate alle famiglie le chiavi colorate, a simboleggiare un nuovo inizio, con lo sguardo al passato, con l’augurio di poter realizzare i sogni di crescita per sé e per la propria comunità.

Le chiavi, con il biglietto che riporta la frase augurale scelta per loro, saranno appese ai rami degli alberi della piazza Rocco Trento, antistante a Palazzo Venneri. Nel pomeriggio, famiglie e amministratori, si ritroveranno on line.

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.