2 ore fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
2 ore fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
3 ore fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari
31 minuti fa:Sanità in affanno a Bocchigliero: anziani e fragili senza vaccino
3 ore fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
3 ore fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
1 minuto fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
4 ore fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale
1 ora fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
1 ora fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta

Tutta la soddisfazione del Comune di Corigliano-Rossano: Il Patìr è il luogo del cuore più amato in Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Come amministrazione comunale non possiamo che dirci soddisfatti per i risultati raggiunti dal Complesso Monastico del Patire, risultato primo tra i Luoghi del Cuore Fai in Calabria mentre con 5.471 voti si è posizionato al 66° posto nella classifica nazionale. Con il Patire abbiamo fatto esperienza di memoria collettiva, di luogo di memoria.  Lo storico Pierre Nora sosteneva che a memoria collettiva è «il ricordo, o l'insieme dei ricordi, più o meno conosciuti, di un'esperienza vissuta o mitizzata da una collettività vivente della cui identità fa parte integrante il sentimento del passato». Quel sentimento che abbiamo fatto rivivere alla collettività, e non solo locale, rispetto a quel monumento di indicibile bellezza e valore quale è il complesso monastico del Patire.

Che è di Corigliano-Rossano, in posizione di perfetta simmetria nella costruzione immateriale dell'unico Comune, nato dalla fusione. È stato fatto un grande lavoro nella promozione dell'Abbazia del Patire, in un momento storico di crisi e avvilimento, di difficoltà nell'organizzare anche un semplice convegno o visita guidata.

Come amministrazione ringraziamo il Fai Rossano, che si è speso non solo per il Patire ma per tutti i luoghi del cuore della Sibaritide. Un altro grazie, doveroso e sentito, va a Communia, il comitato creatosi su base volontaria, nato per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali della città unica, nel rispetto della convenzione di Faro il cui primo impegno è stato, appunto, la valorizzazione del Patire, creando attenzione, muovendo l'interesse e la partecipazione degli istituti scolastici di Corigliano-Rossano, senza i quali non si sarebbe raggiunto un risultato così brillante e per cui ci complimentiamo per la sensibilità dei dirigenti scolastici e dei docenti che hanno accettato l'invito a contribuire al voto. Il risultato ottenuto è stato frutto di un'azione sinergica, tra amministrazione comunale, Nucleo Tutela Carabinieri, l'Arcidiocesi, terzo settore, privati, imprenditori e Proloco.

«Abbiamo dispiegato storia e memoria tra le pieghe del tempo - ha affermato l'assessore Donatella Novellis - senza lasciare che il tempo diventasse "dimenticanza". Ci siamo presi un impegno e lo abbiamo portato fino in fondo, grazie anche alla decisiva azione di Communia, cui vanno i miei sentiti complimenti. È mancata quel pizzico di magia in più che avrebbe potuto farci salire ulteriormente nella classifica nazionale, ma che il Patire sia il luogo più amato in Calabria, ci riempie di orgoglio e gioia».

«"Strappa alla dimenticanza echi di persone appartenenti ad un mondo minore, che nessuno avrebbe mai raccolto" dice l'artista francese Christian Boltanski. Ecco, questo è quello che abbiamo contribuito fare - ha sostenuto l'assessore Tiziano Caudullo - insieme a tutti gli altri, per l'abbazia del Patire. Abbiamo raccolto quegli echi dal passato e li abbiamo fatti rivivere nel presente per portarli nel futuro»

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.