3 ore fa:Vergogna tra i boschi di Corigliano: discarica abusiva e fontana storica rotta
1 ora fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
49 minuti fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
4 ore fa:Violenza allo stadio, confermati i Daspo per 8 tifosi della Rossanese
4 ore fa:«Abbiamo risvegliato le coscienze, non disperderemo questo patrimonio»
19 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:I bambini del Magnolia di Co-Ro celebrano la Giornata Internazionale della Pace
2 ore fa:La Calabria delle Radici, a Castrovillari taglio del nastro per un "museo nel museo"
1 ora fa:Omaggio all'artista Mimmo Rotella, a vent'anni dalla sua scomparsa
3 ore fa:Educazione al gusto, a Caloveto il "Ranu Rattatu" va a ruba

Scala Coeli, il circolo Nicà chiede al Capitano Ultimo di intervenire sulla discarica

2 minuti di lettura

SCALA COELI - «L’assessore Regionale all'ambiente Sergio De Caprio ha firmato lo scorso 9 febbraio, un'ordinanza che blocca la realizzazione di un nuovo parco eolico sul golfo di Squillace, dove si trovano importanti insediamenti di valore storico ed archeologico. Il rispetto per la bellezza, la storia, le ricchezze naturali, le tradizioni, la cultura, l'enogastronomia, il turismo di qualità, devono rappresentare i punti da cui far ripartire l'economia della nostra regione, senza però perdere di vista l'importanza delle fonti rinnovabili fondamentali per la transizione energetica. Alla luce di tutto questo ci chiediamo come mai nella nostra Regione si insiste ancora con la logica delle discariche in aree dove è impossibile immaginarle figuriamoci costruirle».

È quanto afferma il circolo di Legambiente Nicà di Scala Coeli in un comunicato stampa che così continua: «Sono ormai anni di lotte continue con cittadini, associazioni, imprenditori, agricoltori, allevatori professionisti tutti uniti per impedire la realizzazione della discarica di Scala Coeli in località Pipino, una zona di alto pregio naturalistico, archeologico, dove insistono coltivazioni biologiche dove pascolano allo stato brado esemplari di razza podolica, meta turistica, scelta per la bellezza del mare ionio ma anche per le prelibatezze del nostro territorio».

«Nonostante tutto questo – aggiungono - che già di per sé sarebbe bastato a far bloccare sul nascere qualsiasi autorizzazione, anche perché sussistono nell’area di interesse della discarica problemi di accesso, di viabilità e di sdemanializzazione delle aste fluviali. Questa vicenda si protrae da troppo tempo ormai, con susseguirsi di molteplici eventi che ci lasciano perplessi. Vogliamo rivolgerci all'Assessore Regionale all'Ambiente, affinché questa logica obsoleta delle discariche lasci il posto alla modernità nel trattamento dei rifiuti, servono più impianti di trattamento degli stessi, in Calabria ce ne sono davvero pochi».

«Chiediamo – continuano - al Capitano Ultimo una maggiore attenzione al territorio della Bio-Valle del Nicà, ed a tutti gli altri che raccontano la storia e la bellezza della nostra Regione, affinché non vengano deturpati danneggiati e modificati in modo perenne per la realizzazione di opere come ad esempio le discariche. Ricordiamo anche in questa occasione che le discariche rappresentano l'anello finale della catena nel trattamento dei rifiuti e non il primo, come spesso accade, che non possono essere realizzate in zone dove sussistono vincoli di varia natura. Inoltre nella bellissima Bio-Valle del Nicà esiste già una discarica, della quale il territorio attende ancora la bonifica».

«Alla luce dell'emergenza sanitaria in atto, - incalzano - un’attenta riflessione sulle scelte per il futuro della nostra Regione della salute di noi tutti e del futuro del nostro pianeta è doverosa per tutti, ciascuno per la propria parte. Secondo quello che ci dicono gli scienziati, lo Spillover (salto di specie) e quindi il passaggio di un virus da una specie all'altra sarebbe correlato alla progressiva perdita della biodiversità. Il disequilibrio ecologico può così diventare il fattore scatenante di una malattia infettiva. Diventa quindi di fondamentale importanza la conservazione della biodiversità, il mantenimento degli habitat, nuovi modelli di produzione e di consumo più sostenibili, risparmio di suolo, conservazione del paesaggio».

«Dobbiamo puntare ad uno sviluppo socioeconomico sostenibile, rallentando il degrado ambientale al quale stiamo assistendo da tempo, con gli effetti che sono sotto gli occhi. Ci auguriamo che i nostri territori non siano più luoghi dove scavare buche inutili e dannose. Siamo sempre fiduciosi e confidiamo nell'operato dell'assessore regionale all'ambiente. A quelli che come noi credono nel valore assoluto della bellezza, della giustizia, della pace, dell’accoglienza e della libertà, chiediamo di continuare a lottare e a sperare, di continuare a credere che un mondo più giusto è possibile, dove donne e uomini più consapevoli daranno vita a quale cambiamento di cui le nostre città hanno bisogno e dove il rispetto per l’ambiente e per ogni forma vivente sarà sempre al centro» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.