2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
5 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
3 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
6 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
4 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
2 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano

Lungro: tamponi a studenti, docenti e personale scolastico: ci pensa AIC

1 minuti di lettura

LUNGRO - Essere vicini alla popolazione, in questo particolare momento di pandemia, supportando tutte le iniziative rivolte alla sicurezza dei territori, della salute pubblica e dell'apprendimento. E' il senso dell'iniziativa promossa dall'Associazione Italia Coltivatori, presieduta da Giuseppino Santonianni, che ha organizzato uno screening gratuito anticovid per la scuola di Lungro. Nella giornata di ieri, presso il piazzale della "Casa della musica" del comune arbereshe, in collaborazione con la dirigenza dell'istituto omnicomprensivo e la fattiva operatività dell'associazione "G. Matteotti onlus" è stato effettuato il monitoraggio con tamponi antigenici rapidi sui docenti, il personale Ata e gli studenti dell'istituto professionale e del Liceo Scentifico che hanno ripreso le lezioni in presenza, secondo le indicazioni della Regione Calabria. 

L'attività di monitoraggio sul mondo della scuola, al fine di permettere un rientro in sicurezza tra i banchi di scuola e garantire sicurezza alle famiglie, segue quello già condotto sulla popolazione lungrese e gli studenti della scuola secondaria di primo grado del borgo arberesh. 

«Ancora una volta dimostriamo di essere un'associazione che guarda ai bisogni del territorio – ha spiegato il presidente provinciale Aic, Giuseppino Santonianni – sapendo coniugare gli interessi dei coltivatori con quelli di tutti i cittadini. In questo momento la salute è un bene imprescindibile al quale tutti dobbiamo dare il contributo possibile ed è quello che stiamo facendo lavorando in prima linea per la salvaguardia delle condizioni di sicurezza dei territori e dei cittadini». 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.