1 ora fa:La Rai celebra la magnificenza di Sibari: la colonia che fece concorrenza ad Atene
2 ore fa:Furia al Pronto soccorso, tossicodipendente entra e sfascia tutto: 4 feriti
1 ora fa:A Natale mettiamo la Sibaritide e il Pollino in tavola e sotto l'albero
8 minuti fa:Dicembre col caldo... ma sarà solo una fase temporanea
16 ore fa: Concluso a Cassano Jonio il raduno nazionale delle Città del Sollievo
17 ore fa:Partito Democratico, tutto gira attorno a Stasi… nella buona e nella cattiva sorte
2 ore fa:Fiamme a Schiavonea, a fuoco l'appartamento di alcuni extracomunitari in via Nizza
2 ore fa:Estorisione a concessionaria, assolto pluripregiudicato perché il fatto non sussiste
38 minuti fa:Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese votato alla ricerca della libertà
15 ore fa:Strage di Thurio, a Catanzaro l’ultimo saluto alla capotreno Maria Pansini,

La Commissione dello Statuto ha incontrato i licei di Corigliano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Ci si salva e si va avanti se si agisce insieme e non solo uno per uno». La frase storica di Enrico Berlinguer pronunciata da uno degli studenti durante l'incontro di mercoledì fra Commissione Statuto e licei di Corigliano ha sintetizzato pienamente quello che è il percorso fatto di dialogo e incontri portato avanti in questi mesi dall'organi guidato da Maria Salimbeni.

«Mentre c'è chi crede di dare un contributo alla nascita della nuova città alimentando polemiche sterili e pretestuose sui media – ha commentato il vice Presidente della Commissione Isabella Monaco - noi andiamo avanti nel lavoro di ascolto e confronto con gli studenti, nei confronti dei quali abbiamo il dovere di fare un buon lavoro poiché sono loro i cittadini del domani».

Sicurezza, progresso ambientale e trasporti, tema quest'ultimo già affrontato dagli studenti con il sindaco, sono stati all'ordine del giorno insieme ai contributi di tanti ragazzi dei licei Classico e Scienze Umane, Scientifico e Scienze Applicate. Si è parlato anche di digitalizzazione e di valorizzazione del nostro patrimonio, necessario a fortificare il concetto di città unica che bisogna costruire giorno dopo giorno. Il consigliere Mattia Salimbeni ha riepilogato a beneficio della numerosa platea, seppur virtuale, le tappe che hanno scandito il lavoro della Commissione e l'importanza del dibattito istituzionale sugli istituti di partecipazione. Alla fine dell'incontro gli studenti hanno deciso di prendersi qualche giorno per elaborare un documento che sarà consegnato poi alla Commissione.

«Gli incontri sono riusciti e l'enorme partecipazione ci rende soddisfatti del lavoro svolto fin qui – ha concluso Isabella Monaco – voglio ringraziare il dirigente scolastico Dott.ssa Vita Ventrella e la docente Antonia Cerbino per la disponibilità e il supporto. Voglio inoltre dire grazie a Francesco, Martina, Beatrice, Paola, Matteo, Antonella, Valentina e a tutti i ragazzi che ci hanno dimostrato quanto possa essere forte l'interesse dei giovani su un tema delicato come quello del futuro di Corigliano-Rossano».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.