1 ora fa:Da Co-Ro ad Asti, vanno a ruba le "clementine antiviolenza" in ricordo di Fabiana Luzzi
50 minuti fa:Alle Monachelle di Co-Ro l'evento del Kiwanis sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
5 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
2 ore fa:Tutto pronto a Cariati per il secondo memorial dedicato a Gino Strada: "Diamo un Calcio alle Guerre"
3 ore fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
3 ore fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
2 ore fa:Festa della Mandorla ad Amendolara, Gallo: «Produzioni di nicchia come opportunità per i giovani»
4 minuti fa:Mercato Ittico, Pugliese replica a Mauro: «Sparare a salve abbassa il livello del dibattito politico in città»
1 ora fa:Michele Placido e Claudia Gerini tra gli ospiti dello Jonio Film Festival
4 ore fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»

Impianti sportivi pubblici calabresi, bando di 4 milioni per i gestori privati

1 minuti di lettura

CATANZARO - Un aiuto in favore di microimprese e pmi che gestiscono impianti sportivi pubblici che hanno subito un calo di fatturato a causa dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. È questo l’obiettivo che la Regione Calabria intende perseguire con una nuova manifestazione di interesse.

«La Regione Calabria – è scritto in una nota del dipartimento Programmazione – ha pubblicato, con decreto 1484 del 16 febbraio 2021 del dipartimento Lavoro, Sviluppo economico, Attività produttive e Turismo, la manifestazione di interesse finalizzata alla individuazione di piccoli Comuni tramite i quali destinare risorse a microimprese e pmi gestori privati di impianti sportivi».

Possono presentare la candidatura i Comuni della Calabria (con popolazione inferiore ai 5mila abitanti) in cui siano ubicati impianti sportivi pubblici gestiti da soggetti privati.

ORSOMARSO: «SEGNALE DI RIPARTENZA»

«Siamo intervenuti di recente, con apposita delibera di Giunta – afferma l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Fausto Orsomarso –, per ristorare settori produttivi tra cui aeroporti, discoteche e cinema, ma abbiamo anche pensato ai 322 Comuni della Calabria al di sotto dei 5mila abitanti, dando circa 12mila euro ciascuno per sostenere alcune attività. In questo bando, offriamo misure di aiuto a microimprese e pmi che gestiscono impianti sportivi pubblici, nel tentativo di dare un segnale di ripartenza. Un modo indiretto per sostenere i Comuni che non vedevano finanziamenti in questo ambito da tanti anni. Ci auguriamo che questo contributo a fondo perduto sia facilmente accessibile e consenta davvero di far ripartire il movimento sportivo dei nostri giovani».

LA PROCEDURA

«I Comuni così individuati – viene specificato – destineranno le risorse assegnate per misure di aiuto alle microimprese e pmi che abbiano un fabbisogno di liquidità, determinatosi a seguito della sospensione delle attività per l’emergenza Covid, rilevabile da un calo del 33% del fatturato medio mensile per l’anno 2020 rispetto all’esercizio 2019. A tal fine, i Comuni dovranno predisporre un apposito avviso pubblico per selezionare i beneficiari del contributo secondo criteri coerenti con quanto previsto dalla stessa manifestazione di interesse e secondo le modalità fissate dagli stessi».

LA DOTAZIONE FINANZIARIA

La dotazione finanziaria disponibile per l’attuazione della manifestazione d’interesse ammonta, complessivamente, a 4 milioni di euro (a valere sulle risorse di cui alla dgr n. 447/2020 e al Dd n. 14404/2020) e prevede un ammontare massimo concedibile per ciascun Comune pari a 12mila euro.

LE DOMANDE

«Le risorse – conclude il dipartimento – sono attribuite sulla base di una procedura a sportello. L’esame delle domande è effettuato in base all’ordine cronologico di ricevimento. I comuni potranno presentare la propria candidatura, secondo le modalità indicate, a mezzo Pec all’indirizzo aiuticovidart22.fincalabra@pec.it entro 30 giorni dalla pubblicazione della manifestazione di interesse sul Burc».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.