2 ore fa:Trebisacce, serve un presidio permanente dei Vigili del Fuoco. «Arriviamo quando c’è solo cenere»
1 ora fa:Unical, si rinforza la squadra medica : chirurgo calabrese tra i migliori al mondo arriva a Cosenza
1 ora fa:Graziano (Azione) chiede un "patto per la prevenzione" degli incendi
2 ore fa:A Vaccarizzo verrà inaugurata la Biblioteca di Liliana Minisci
4 ore fa:Tranciata una tubatura della condotta idrica comunale: possibili disagi nel centro storico di Rossano
19 minuti fa:Allarme West Nile, FdI: «Calopezzati resta al palo» ma intanto arriva la comunicazione del Sindaco
49 minuti fa:Cisl soddisfatta per l'impegno di Anas sul cronoprogramma della Sila-Mare
3 ore fa:Autismo e inclusione, a Co-Ro concluso il progetto “Campo Oltre”
4 ore fa:Incostituzionale la "legge Laghi", il Consigliere: «C'è chi esulta per una vittoria di Pirro»
3 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley parteciperà al prossimo Campionato di Serie B Maschile

Firmato il contratto tra Cassano all'Ionio e l'AssoLaghi di Sibari per la gestione della Benna dragante

1 minuti di lettura

Il sindaco del Comune di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso e il presidente dell’Associazione Laghi di Sibari, Luigi Guaragna, nel Palazzo di Città, hanno sottoscritto il “Contratto di esecuzione della convenzione, già licenziata nell’ottobre del 2019 dell’assemblea civica, con la quale si definisce la consegna del Pontone Dragante che dovrà assicurare, mediante il disinsabbiamento della foce, la navigabilità del Canale Stombi e di conseguenza la circolazione dei natanti da e per il Centro Nautico dei Laghi di Sibari.

Nei prossimi giorni, è stato riferito, le parti si ritroveranno presso la Capitaneria di Porto di Corigliano, per il trasferimento formale del ruolo di armatore del mezzo dragante, dal sindaco Papasso, al momento Armatore dell’unità iscritta nei registri navi minori e galleggianti della Capitaneria di Porto di Corigliano Calabro con destinazione “Servizio speciale per operazioni di escavazione dei fondali” e relative attrezzature, al presidente Guaragna. L’AssoLaghi, sarà comodataria a titolo gratuito delle attrezzature di   proprietà del Comune di Cassano All’Ionio. Da quel momento in poi, sarà possibile a cura del presidente dell’Associazione Laghi di Sibari disporre l’entrata in funzione della benna dragante per consentire l’apertura del Canale Stombi durante tutto l’arco dell’anno, mediante l’esecuzione di interventi di ripristino e di manutenzione dell’area di foce.

Con la sottoscrizione Contratto, il Comune di Cassano All’Ionio, ha, quindi, ceduto in comodato a uso gratuito alla Associazioni Laghi di Sibari, che ha accettato, tutte le attrezzature che compongono la Benna Dragante. Ogni anno le parti, è stato pattuito, valuteranno il prosieguo e l’eventuale stipula di una nuova convenzione. L’AssoLaghi, per l’impostazione e il controllo tecnico scientifico delle attività oggetto della Convenzione col Comune, per come previsto nel Piano Operativo, si avvarrà della collaborazione di tre consulenti di alto livello professionale, nelle persone del Dott. Giovanni Fragasso, dell’Ing. Franco Vizziello e dell’Arch. Ferruccio Lione. La conduzione tecnica del pontone galleggiante con benna dragante si avvarrà, invece, dei seguenti operatori specializzati: Pasquale Oliverio, Vincenzo Covelli e Gennaro Martorano.

L’Associazione Laghi di Sibari è obbligata a rispettare le   autorizzazioni il Codice della Navigazione e la normativa vigente e ad utilizzare il pontone galleggiante con benna dragante, considerate le sue specifiche caratteristiche, per come previsto dalla normativa sulla navigazione. Il Contratto in questione, contenente le clausole che dovranno regolare il rapporto tra le parti, sottoscritto dagli intervenuti è stato repertoriato e registrato al fine di procedere a breve alla trascrizione dell’Armatore come per legge.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.