2 ore fa:L'Associazione "Insieme per Canna" «ignorata» dal Comune chiede l'intervento della Minoranza
3 ore fa:Influenza, a Cassano «gli studi medici sono sprovvisti di vaccini. Si intervenga subito»
1 ora fa:Giornata mondiale della Polio, successo per la raccolta del Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino
3 ore fa:Caloveto: disagi al minimo per la ristrutturazione dell'ambulatorio medico
1 ora fa:Riconferme nazionali per Tagliaferro: un riferimento tra le eccellenze della pasticceria italiana
4 ore fa:Parte il progetto "Destinazione Saracena", Russo: «Una visione di rigenerazione culturale e sociale del centro storico»
2 ore fa:Revocato il taglio delle ore: sciolto il sit-in ai cancelli della Centrale Enel
3 minuti fa:Sibari si prepara al natale: torna il presepe vivente e un ricco calendario di eventi
33 minuti fa:Una serata che ferisce e illumina: le voci delle donne palestinesi in scena alla Cittadella dei Ragazzi
1 ora fa:Mercato ittico, avviata la grande opera di demolizione dei manufatti abusivi: tra legalità, memoria e anni di attività “sospese”

Fdi Corigliano Rossano: «Cimiteri, che fine hanno fatto i tumuli prefabbricati acquistati dal Comune?»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Un nuovo cimitero baricentrico?». Con questa domanda Piero Gallina interroga l’amministrazione Flavio Stasi e dichiara:«Ci saremmo aspettati un atto di indirizzo per passare alla fase progettuale della cittadella amministrativa, già individuata in area baricentrica addirittura dalle legge di istituzione del comune unico, ed invece leggiamo di un atto di indirizzo rivolto agli uffici per l'individuazione di un'area, in posizione anche questa baricentrica, per la realizzazione di un nuovo cimitero. Anche questa è una trovata per tentare di giustificare la mancanza degli spazi necessari per poter tumulari i defunti. Invece no, è l'ennesima occasione che certifica il fallimento dell'amministrazione comunale a guida Stasi».

Il giovane esponente meloniano rincara la dose: «Una soluzione che soluzione non è, e spieghiamo subito il perché. Individuare l'area, affidare la progettazione, approvare il progetto in variante, a cosa non si sa perché non si ha uno strumento urbanistico, espropriare l'area, bandire i lavori, appaltarli, attendere la realizzazione dell'opera. Se tutto va bene tempi di realizzazione ammontano a 5 anni».

«E nel frattempo?» di chiede Piero Gallina. «Noi proponiamo un intervento più immediato e meno dispendioso. Ampliamento dell'area cimiteriale dei due cimiteri esistenti con riduzione del vincolo dell'area di rispetto; censimento delle tombe esistenti; realizzazione di una batteria ossario; riesumazione dei defunti sepolti da oltre 50 anni; assegnazione dei tumuli liberati».

Infine, il commissario cittadino di Fratelli d’Italia conclude: «Capiamo che Stasi ed i suoi abbiano il loro bel da fare nel circondarsi di quell'arroganza politica simil radical chic che li allontana dal popolo e da chi li ha eletti. Capiamo anche che secondo i loro dei tutti gli altri siano esseri inferiori ai quali non si è degni di rispondere. Ma noi in questa storia andremo fino in fondo: considerato che sono state acquistate con i soldi dei contribuenti, che fine hanno fatto i tumuli prefabbricati acquistati direttamente dal Comune di Rossano che servivano a tumulare le salme in attesa della realizzazione di nuove batterie?»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.