13 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
9 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
11 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
11 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
9 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
12 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
10 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
12 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
10 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
8 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"

Crosia, in arrivo circa 3 milioni di euro per lavori di messa in sicurezza

1 minuti di lettura

CROSIA – Nuovi finanziamenti extrabilancio intercettati dall’Esecutivo Russo. 2,5Milioni di Euro destinati alla messa in sicurezza del territorio comunale. Dalla regimazione idraulica al rischio idrogeologico, sono questi gli studi di fattibilità tecnica, inseriti nel programma triennale delle opere pubbliche, approvati e finanziati dal Ministero dell’Interno. Un ulteriore fondo di circa 600mila Euro, invece, è stato ottenuto grazie all’adesione al Piano triennale di Edilizia scolastica, per lavori di efficientamento energetico, adeguamento impiantistico e abbattimento delle barriere architettoniche della Scuola Secondaria di primo grado di Via della Scienza.

Prosegue l’azione determinata e risoluta dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Antonio Russo, soddisfatto per il lavoro realizzato in sintonia con gli uffici municipali.

«Un risultato importante – dichiara il Primo Cittadino – che ci permetterà di risolvere alcune delle più annose criticità del nostro territorio. Una serie di interventi dispendiosi e complessi che riguarderanno la regimazione delle acque superficiali e profonde in eccesso, allo scopo di ridurre al minimo la possibilità di innesco dei processi erosivi e che interesseranno molte aree della nostra cittadina. Il tutto per garantire un livello di sicurezza ed efficienza più elevato, oltre alla pubblica incolumità».

«Ora – conclude Russo – passeremo alla fase di progettazione esecutiva e subito dopo all’appalto dei lavori».

Questi, nello specifico, gli interventi previsti: Messa in sicurezza dei manufatti di via Nazionale, mediante interventi di regimazione idraulica delle acque meteoriche; Messa in sicurezza dei manufatti di Viale della Repubblica, Via della Scienza e area Case Popolari, mediante interventi di regimazione idraulica delle acque meteoriche;  Messa in sicurezza del territorio comunale dal rischio di allagamento e salvaguardia del transito e della pubblica incolumità, zona Corso Italia e traverse e via Verdesca; Messa in sicurezza del quartiere di via Verdi e traverse a rischio idrogeologico; messa in sicurezza del quartiere Sotto ferrovia (via Martin Luter King, Via Puglisi, Viale Ionio) con sistema di evacuazione delle acque meteoriche nel fosso comunale denominato Decanato.

Nel frattempo sono state completate alcune opere pubbliche che a breve saranno inaugurate. A partire dalla nuova Palestra dell’Istituto comprensivo, passando per i lavori di adeguamento sismico dello stesso istituto e di uno dei plessi scolastici di Via dell’Arte, alla realizzazione dell’isola ecologica di Mirto per finire ai lavori di messa in sicurezza idrogeologica di Girone e Cozzo San Pietro nel centro storico.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.