39 minuti fa:A Bocchigliero arrivano le Botteghe della Salute
14 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
1 ora fa:Trebisacce accende il Natale: un cartellone di eventi «mai così ricco» illuminerà il borgo marinaro
59 minuti fa:Saracena, l'antico Convento dei Cappuccini torna alla comunità: firmato l'atto di donazione
15 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
4 ore fa:Eco dello Jonio a fianco dei giornalisti italiani: oggi articoli non firmati in segno di solidarietà
3 ore fa:Cariati, masso contro l’auto dell’assessore. «Atto vile, la comunità non arretra»
9 minuti fa:VOLLEY - Sabato la Sprovieri Corigliano Volley in trasferta a Palermo per confermare la crescita
2 ore fa:Cassano, Italia Viva attacca Iacobini: «Scelta sbagliata mandare via i tecnici PNRR»
15 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale

Questione Crati, l'amarezza di Stasi: «In Regione fermi 8 milioni, mentre il Comune interviene a proprie spese»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Credo che l’occasione sia utile anche per sollevare l’attenzione sul fiume più importante della Regione che sfocia tra Corigliano-Rossano e Cassano: il Crati sul quale anche qualche settimana fa il Comune (come già successo nel recente passato) è dovuto intervenire di urgenza per ripristinare un argine crollato e per metterne in sicurezza degli altri che purtroppo stavano per crollare».

È quanto affermato dal sindaco Flavio Stasi in occasione della conferenza stampa indetta dal Consorzio di Bonifica Integrale dei bacini dello Jonio Cosentino per presentare alcuni lavori che verranno effettuati in dei torrenti del territorio per ridurre il rischio idrogeologico.

Il primo Cittadino, ricordando il tempestivo intervento del Comune, ha sottolineato che è stato fatto a spese dell’Ente locale «laddove sono però fermi (da molto tempo) in Regione dei finanziamenti anche molto importanti. Uno è addirittura di circa 8 milioni di euro. La cui realizzazione, sicuramente, oltre ad aver fatto dormire sonni tranquilli sia agli agricoltori che agli abitanti di quelle contrade, avrebbe consentito all’Erario di evitare di spendere soldi per interventi tampone. Perché il Comune, in questo caso, non può che fare interventi tampone e di emergenza».

«Ritengo – ha concluso Stasi - che sia una riflessione utile da fare oggi perché probabilmente gli Enti locali, definiti anche “Enti di prossimità”, hanno interessi e velocità diversi per realizzare questi interventi che sono molto importanti per le comunità».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.