16 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
13 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
15 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
14 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
14 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
47 minuti fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
12 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
15 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
13 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
16 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Cosenza, Cgil consegna in comodato d’uso gratuito libri di testo all’istituto Ipsia “Marconi”

2 minuti di lettura

COSENZA – «“Prendiamo in mano i nostri libri e le nostre penne. Sono le nostre armi più potenti”. Prendendo spunto e forza dalle parole della giovane Malala Yousafzai, la più giovane vincitrice del Premio Nobel per la pace, nota per il suo impegno per l'affermazione dei diritti civili e per il diritto all'istruzione, abbiamo deciso come Flc-Cgil di Cosenza e Camera del Lavoro di Cosenza, di dare un aiuto concreto a quelle istituzioni scolastiche in difficoltà. Siamo partiti con l’istituto tecnico Ipsia, “Marconi” di Cosenza, con un progetto dalle ampie vedute che ha visto la sua Epifania con la donazione di una serie di libri scolastici per la biblioteca della scuola, che, stante una serie di difficoltà economiche e sociali, gli alunni non potevano permettersi di acquistare».

È quanto afferma Pino Assalone, segretario provinciale della FLC CGIL Cosenza che così continua: «Il progetto prevede che questi libri vengano dati in comodato d’uso gratuito agli studenti per la durata dell’anno scolastico, alla fine del medesimo, torneranno in biblioteca per essere utilizzati da altri ragazzi. Ma non finisce qui, una seconda parte del progetto in essere, prevede la consegna dei libri direttamente a casa per quella parte di comunità scolastica attualmente in DAD».

Ieri, mercoledì 24 febbraio 2021, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, c’è stata una piccola manifestazione, nella sala biblioteca dell’istituto, per la consegna del materiale, alla presenza del segretario provinciale Flc-Cgil Cosenza, Pino Assalone, della professoressa Maria Teresa De Grazia coordinatrice del progetto (con la compagna della Cgil Cosenza, Maria Baldassarre), della dirigente scolastica Maria Saveria Veltri e di una rappresentanza di alunni, genitori e docenti».

Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica che ha voluto sottolineare come il sindacato oltre a svolgere una attività tesa alla difesa dei diritti dei lavoratori, si impegni anche a dare una mano agli alunni più bisognosi e metterli nelle condizioni di svolgere il loro momento didattico nel migliore dei modi. La coordinatrice del progetto ha evidenziato come questo atto voluto fortemente dalla Flc-Cgil rappresenti uno dei tanti momenti di solidarietà a cui tende questa organizzazione sindacale in nome di una alleanza educativa che deve essere ogni giorno sempre più rafforzata.

Il segretario FLC-CGIL, Pino Assalone, ha evidenziato come «in un momento particolarmente delicato per la scuola e per gli studenti, segnata dalla emergenza Covid, la consegna di testi scolastici ad alunni più bisognosi, strumenti didattici indispensabili, deve rappresentare per tutta la comunità scolastica e non solo, il senso di un’azione tesa ad  accorciare le disuguaglianze sociali crescenti, in un territorio dove la povertà educativa coinvolge decine e decine di studenti provenienti, soprattutto, dalle fasce più deboli del nostro territorio».

«La FLC-Cgil si muove nel solco di orientare la sua azione alla giustizia sociale e nell’affermazione delle pari opportunità» conclude.

Soddisfazione per l’intera operazione e l’impegno profuso dai compagni della Flc e della Camera del Lavoro di Cosenza ha espresso il segretario generale Cgil Cosenza, Umberto Calabrone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.