16 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
15 minuti fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
16 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
14 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
17 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
13 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
13 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
14 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
12 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
12 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"

Corigliano- Rossano, anche la Cgil denuncia le difficoltà del laboratorio analisi dello Spoke

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Il laboratorio analisi del Presidio Ospedaliero di Rossano, che dovrebbe processare 400 tamponi giornalieri, in realtà non è in grado di rispettare tale mole di lavoro. E non perché non ne abbia le capacità, ma per assoluta carenza di personale».

È quanto denuncia Vincenzo Casciaro, segretario generale FP CGIL del comprensorio Pollino-Sibaritide-Tirreno. Una situazione complessa quella del laboratorio tamponi dello Spoke cittadino dove, però, proprio stamattina sarebbe emerso anche un problema importante causato dalla fornitura dei reagenti.

Che sia un problema di carenza di personale, o di carenza di reagenti, il risultato non cambia: il laboratorio è in evidente difficoltà, ma dalla Direzione Sanitaria dello Spoke tutto tace. Nessuno dice nulla. Nessuno chiarisce come stanno realmente le cose.  

«La FP CGIL Comprensoriale – si legge nel comunicato - da tempo denuncia carichi di lavoro, che gli operatori dei laboratori analisi non possono più sopportare. Già per il ridotto numero di Operatori, siano essi dirigenti medici che tecnici e del comparto, si riusciva con difficoltà ad assolvere alle attività di routine. Aver voluto estendere le attività anche al processamento dei tamponi, è stato un atteggiamento velleitario, che non si è misurato con la vera difficoltà dei laboratori: la carenza di personale».

«Ed ecco che gli operatori – aggiunge - vengono utilizzati in attività di lavoro straordinario, mascherato da pronta disponibilità, per rispondere a quegli impegni che non potranno in alcun modo essere rispettati. Senza il personale necessario, nessun obiettivo infatti potrà essere raggiunto, se non a costo di grossi sacrifici da parte dei Lavoratori addetti; i quali, però, non potranno reggere a lungo». 

«Così, - incalza - la FP CGIL Comprensoriale ha deciso di denunciare questo stato di cose, diffidando i Responsabili gerarchici dei laboratori analisi dello Spoke Corigliano-Rossano a limitare le presenze dei Lavoratori ai soli turni di lavoro contrattuali; anche perché un carico eccessivo di lavoro, se protratto nel tempo, può determinare errori o sviste attribuibili soltanto alla stanchezza psico-fisica degli Operatori medesimi. La FP CGIL da mesi sta chiedendo che si eseguano nel laboratorio di Corigliano, gli esami che consentono di rilevare la positività ad infezioni virali. Questo tipo di esame consentirebbe il doppio vantaggio di sfoltire il numero di tamponi da processare, ma anche di poter effettuare il tracciamento dei contagi, che invece si è perso. Su questo però siamo rimasti inascoltati».

«Ma non taceremo sullo stress psico-fisico al quale sono sottoposti i lavoratori dei due laboratori dello Spoke, ai quali vogliamo invece garantire tutela e salvaguardia della salute. Pertanto, qualora non si riporterà a normalità l’attività cui tali lavoratori sono sottoposti, denunceremo all’Ispettorato del Lavoro e agli organi competenti, ogni abuso che dovesse essere ancora perpetrato in materia di lavoro straordinario e turni di lavoro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.