12 ore fa:“Salute, sicurezza, integrazione in agricoltura” successo per l’evento Uila
15 ore fa:Sorvegliato speciale di pubblica sicurezza assolto in Appello perché il fatto non sussiste
9 ore fa:Ancora fuoco all'Ospedale e ancora polemiche sulla viabilità
7 ore fa:Fiamme al Traforo minacciano la chiesa di San Bartolomeo
12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci, ecco gli artisti che si esibiranno all’Acquapark dei record
10 ore fa:Crosia: Cambiavento deposita una mozione sulla “curva della morte”
8 ore fa:Vertenza Tis, Stasi: «I lavoratori non meritano prese in giro»
16 ore fa:Orientamento inteso come consapevolezza di sé. Spunti di riflessione per i nuovi docenti
14 ore fa:la Bottega del Dono, se il riscatto delle donne fa rima con arte e lavoro
13 ore fa:Al Museo di Cariati si presenta il libro Angela De Lorenzo per il Festival sguardo e mondi

Consorzio bonifica, presentati i progetti di interventi per la riduzione del rischio idrogeologico

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – Riduzione del rischio idrogeologico mediante interventi di ripristino dell’officiosità idraulica che interesseranno il torrente Leccardo, il torrente San Mauro e il fosso Muzzarri.

Questi i progetti presentati stamane nel corso di una conferenza stampa indetta dal Consorzio di Bonifica Integrale dei bacini dello Jonio Cosentino che si occuperà dei lavori che, secondo quanto rivelato dalla direttrice generale, l’ingegnere Maria De Filpo, prenderanno il via nella prima decade di marzo e termineranno prima della nuova stagione invernale (ottobre/novembre 2021).

Verranno effettuati diversi interventi per un costo complessivo di 16 milioni di euro: dalla manutenzione straordinaria, alla rimozione di ben 250mila metri cubi di materiale alluvionale; dal rifacimento degli argini, al miglioramento dello sbocco del Muzzarri.

All’incontro, tenutosi al Castello san Mauro in contrada Cantinella, hanno presenziato il presidente del Consorzio, il dottor Marsio Blaiotta, il vicepresidente Stefano Pirillo, la direttrice generale dei lavori, l’ingegnere Maria De Filpo.

A rappresentare l’amministrazione comunale, il sindaco Flavio Stasi, il vicesindaco e assessore allo sviluppo Claudio Malavolta e l’assessore ai lavori pubblici Tatiana Novello.

Sicurezza, decoro urbano e infrastrutture più moderne in grado di aiutare i lavoratori agricoli che usufruiscono dei corsi d’acqua interessati. Questi i punti fondamentali, sottolineati dal Primo Cittadino, sui quali si basa il lavoro sinergico dell’amministrazione comunale a guida Stasi e del Consorzio di Bonifica.

Durante la conferenza non solo sono stati presentati i progetti futuri, ma si è parlato anche di ciò che è stato realizzato per quanto riguarda la messa in sicurezza del torrente Malfrancato, «lavori portati avanti e terminati nei tempi previsti nonostante i notevoli disagi dovuti alla pandemia e agli eventi atmosferici avversi» ha sottolineato Blaiotta.

«Dei 108 milioni di euro previsti per i progetti del territorio, ben 50 milioni sono già stati aggiudicati al comune di Corigliano-Rossano» rivela il presidente del Consorzio.

«Progetti importanti – ha aggiunto Stasi – per evitare che si verifichino i disastri avvenuti in passato. È essenziale rendere sicuro il nostro territorio».

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.