2 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
4 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
1 ora fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
2 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
3 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
5 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
6 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
45 minuti fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
1 ora fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
1 minuto fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024

Civita, in arrivo 1 milione di euro per combattere il dissesto idrogeologico

1 minuti di lettura

CIVITA - Dissesto idrogeologico: arriva un cospicuo contributo di circa un milione di euro per interventi di messa in sicurezza della viabilità e del territorio a valle dell’abitato.

Ad annunciarlo,  con somma soddisfazione, a nome suo, della giunta e dell’intera amministrazione, è il sindaco di Civita, Alessandro Tocci, che da notizia che con decreto del Ministero dell’Interno, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, martedì 23 febbraio 2021 sono stati determinati i Comuni a cui spetta il contributo previsto dall’art.1, comma 139 e seguenti, della legge 30 dicembre 2018, n.145, da destinare ad investimenti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio.

«Entro il 15 settembre scorso – ricorda il Sindaco - abbiamo presentato la richiesta di contributo al Ministero dell’Interno che nel nostro caso, ai sensi del comma 141 della legge n.145/2018, poteva essere “nel limite massimo di 1.000.000 di euro” essendo Civita un comune sotto i 5 mila abitanti».

L’ammontare del contributo attribuito a ciascun ente è stato determinato con il citato decreto del 23 febbraio 2021, secondo il seguente ordine di priorità, previsto dalla normativa vigente: investimenti di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico; investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti; investimenti di messa in sicurezza degli edifici, con precedenza per gli edifici scolastici, e di altre strutture di proprietà dell’ente.

«Questo ennesimo finanziamento dimostra – ha sottolineato Tocci a nome dell’intera giunta - che quando si lavora con impegno e passione per il bene comune i risultati non tardano ad arrivare e si riesce a intercettare finanziamenti sia nazionali e sia regionali. Questo ennesimo contributo è il frutto di un lavoro sinergico e attento tra gli amministratori e gli uffici comunali, soprattutto quello tecnico, che ringrazio, ancora una volta, pubblicamente.  La tutela del territorio è uno dei punti fondamentali del nostro agire amministrativo».

«Il nostro auspicio – ha concluso il sindaco Tocci – è che i lavori possano iniziare quanto prima affinché la comunità di Civita ne possa beneficiare al più presto sia dal punto di vista della messa in sicurezza del territorio, ma anche dal punto di vista occupazionale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.