42 minuti fa:Celebre (Fillea Cgil) chiede un monitoraggio antimafia per l'Ospedale della Sibaritide
2 ore fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico
17 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
15 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
17 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
16 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
1 ora fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
14 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
17 minuti fa:Il Consorzio di Bonifica manda le ruspe a "disinnescare" la bomba di Fosso Frascone
15 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo

Castrovillari, al via la vaccinazione per il Covid-19 sugli ultra ottantenni. Si terrà in 15 giorni

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Partirà venerdì 26 febbraio la campagna di vaccinazione per le persone dagli 80 anni in su del territorio di Castrovillari che riceveranno l’inoculazione per contrastare il Covid-19.

Per evitare confusione e assembramenti, verrà stilato un calendario distribuito in 15 giorni, al termine dei quali tutta la parte della comunità interessata procederà verso la vaccinazione che, seppur su base volontaria, è fortemente consigliata.

Una decisione, questa, presa di concerto con i sindaci del Pollino e della Valle dell’Esaro insieme al direttore del Distretto Sanitario, Franco Di Leone che curerà le fasi della vaccinazione presso il Poliambulatorio cittadino ma, all’occorrenza, potranno essere messe a disposizione anche una sala del Protoconvento e la Sala Consiliare del municipio. Le dosi che verranno utilizzate saranno quelle di Moderna e pure di Pfizer qualora fosse necessario.

Essenziale il supporto dei medici di base che sapranno meglio individuare i pazienti per i quali è urgente intervenire e chi di essi presenta patologie che rientrano tra quelle prioritarie per la vaccinazione. 1536 tra ottantenni ed ultra ottantenni vivono nella città del Pollino ad oggi e si spera che tutti, in quanto persone fortemente a rischio, potranno sottoporsi alla vaccinazione.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).