4 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
5 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
6 ore fa:Illuminazione pubblica a Co-Ro, ecco le contrade dove "arriverà la luce"
7 ore fa:«Il 37,2% dei calabresi è a rischio povertà. Enormi responsabilità del governo regionale»
6 ore fa:FI e MdT: «Insiti sia il cuore amministrativo, politico e direzionale della città unica»
7 ore fa:Le Clementine Antiviolenza ottengono il patrocinio della Commissione regionale per le Pari Opportunità
4 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
3 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
3 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
5 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza

Cassano all’Ionio: consegnato all'Archivio di Stato una copia dei catasti onciari

1 minuti di lettura

CASSANO ALL'IONIO - Una copia dell’opera storico-culturale riguardante “I Catasti Onciari di Cassano e Doria” in Calabria Citra, nella giornata odierna è stata consegnata ufficialmente, per essere depositata presso l’Archivio di Stato di Napoli, dal sindaco Giovanni Papasso, accompagnato dall’assessore Gianluca Falbo e dai rappresentanti dell’Associazione Irfea, Giancarlo Rango e Franco Sarubbo.

La delegazione cassanese, è stata accolta con cordialità e cortesia dalla direttrice dell’Archivio di Stato del Capoluogo partenopeo, Candida Carrino, coadiuvata Barbara Orciuoli, che nel ricevere l’opera, che consta di ben cinque volumi, pubblicati dalla Mongolfiera Editrice, hanno espresso sentite parole di compiacimento e apprezzamento per il risultato, frutto di un certosino impegno di ricerca svolto con grande professionalità nell’arco di quattro anni. L’incarico per realizzare il progetto storico-culturale di redazione de “I Catasti Onciari di Cassano e Doria” in Calabria Citra, finanziato dall’ente locale, nel mese di dicembre 2016 era stato affidato dalla giunta comunale guidata dal sindaco Papasso, all’Associazione Culturale IRFEA presieduta dal professore Giancarlo Rango, che si è avvalso della collaborazione  dell’Università della Calabria.

I Catasti Onciari, sono dei documenti di primaria importanza soprattutto ai fini della ricostruzione storica, economica e sociale dei Comuni. L’amministrazione Papasso, nell’ambito della programmazione generale della sua azione propulsiva nei vari campi che interessano la vita dell’ente, ha ritenuto investire nella ricerca storico-culturale per colmare il vuoto esistente relativamente alle fonti che hanno segnato l’evoluzione storica della comunità di Cassano. Precursore degli odierni catasti, il Catasto Onciario, rappresenta l'attuazione pratica delle norme dettate da Re Carlo di Borbone nella prima metà del XVIII° secolo per un riordino fiscale del regno di Napoli. E’ stato considerato come uno strumento teso a eliminare i privilegi goduti dalle classi più abbienti che facevano gravare i tributi fiscali sempre sulle classi più umili, perciò, di fatto rappresenta uno dei più brillanti esempi del tempo di ingegneria finanziaria e di ripartizione proporzionale del peso fiscale.

Venne denominato “Onciario”, in quanto la valutazione dei patrimoni, sia immobiliari che da bestiame o finanziari, veniva stimato in base all'unità monetaria teorica di riferimento, l'oncia, corrispondente a sei ducati. La consultazione dell'Onciario, l'Archivio di Stato di Napoli, è una fonte preziosa di informazioni sul periodo storico di riferimento. L’opera in questione, ha commentato il sindaco Papasso, è una preziosa fonte di informazioni e conoscenze per quanti nel tempo vorranno arricchire il proprio bagaglio culturale di conoscenze storiche riguardante le vicende socio-economiche e demografiche che hanno caratterizzato la storia di Cassano e di Doria nel periodo che va dal 1741 al 1753. Prossimamente, ha annunciato il primo cittadino, il corposo lavoro di ricerca che ingloba la memoria storica della comunità locale, sarà presentato nel corso di una manifestazione pubblica.   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.