15 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
6 minuti fa:La Rete Italiana Disabile si congratula con Straface per la nomina di Assessore all’Inclusione sociale
15 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
13 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
13 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
14 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
16 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
12 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
12 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Cariati è al 72,4% di differenziata: Greco: «Risultato figlio della difesa del territorio»

1 minuti di lettura

CARIATI – Difendere il territorio, il paesaggio, il patrimonio naturale ed in primis il mare e le spiagge a misura di bambino dalla plastica e da ogni altro materiale inquinante è uno degli obiettivi strategici che vogliamo continuare a condividere con la comunità ed il territorio. Perché passano da qui non solo la tutela della salute e dell’ambiente e la promozione della nostra qualità della vita ma anche e soprattutto il progetto concreto di sviluppo turistico ed eco-sostenibile della nostra terra.

 

È quanto dichiara il Sindaco Filomena Greco esprimendo orgoglio e soddisfazione con l’assessore all’ambiente Sergio Salvati per l’ambito riconoscimento assegnato da Legambiente a Cariati come Comune Riciclone 2020; un risultato – continua – che premia innanzitutto il comportamento e l’impegno di tutti quei cittadini sensibili al rispetto e alla tutela dell’habitat e degli spazi comuni. 

Attraverso questa collaborazione fattiva tra, da una parte, il Comune che ha messo a disposizione gli strumenti e, dall’altra, le famiglie e gli operatori commerciali, Cariati che per la prima volta è destinataria di questo riconoscimento importante, ha avuto la possibilità di dire addio ai cumuli di spazzatura per le strade. Il prossimo obiettivo – va avanti il Primo Cittadino – è quello di fare ancora meglio e superare la soglia del 72,4%. Per raggiungerlo saranno avviate nuove iniziative. Oltre al mastello dell’umido già in dotazione, quelli per il multimateriale, per la carta, il vetro e l’indifferenziata, ci auguriamo – aggiunge l’assessore Salvati – di poter consegnare prima dell’avvio della stagione estiva il kit per ogni frazione organica alle utenze domestiche ed i bidoni carrellati alle utenze commerciali. Stiamo lavorando, inoltre, alla realizzazione di 4 mini isole ecologiche da dislocare sul territorio comunale, dove ogni singolo cittadino, previa registrazione, potrà conferire ogni materiale entro le 24 ore. A seguito, infine, dell’incontro tenutosi nelle scorse settimane con l’assessore regionale all’ambiente Sergio de Caprio, si sta valutando con i tecnici la fattibilità di un impianto di compostaggio per la frazione organica.   

Il percorso virtuoso fin qui raggiunto – aggiunge il Sindaco – va incentivato, anche attraverso l’attività di controllo rispetto a chi abbandona rifiuti e deturpa l’ambiente. In questa direzione l’Amministrazione Comunale si attiverà per ridurre al minimo il fenomeno che si registra, in particolar modo, nelle periferie. Il coinvolgimento dei cittadini attraverso la denuncia può essere determinante per dire basta alle discariche a cielo aperto e per sbugiardare – conclude la Greco – quanti si rendono protagonisti di azioni vergognose nei confronti della comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.