2 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
1 ora fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
2 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
2 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
5 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
1 ora fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
33 minuti fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
3 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
17 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero

Anche Lungro protagonista su “Linea Verde”

1 minuti di lettura

LUNGRO - La forza dell'identità arbereshe che resiste ai secoli e si tramanda di generazione in generazione è quanto di più bello e prezioso abbiamo da far conoscere al mondo e regalare come occasione di viaggio a quanti vorranno, appena possibile, venire a scoprire da vicino la bellezza della nostra comunità.

Il sindaco di Lungro, Giuseppino Santoianni, sottolinea il grande valore del servizio pubblico che ieri, nella puntata domenicale di Linea Verde in onda su Rai Uno alle 12.20, ha raccontato uno spaccato significativo della cultura arbereshe che abita il Parco Nazionale del Pollino.

Le radici di un popolo, arrivato in Calabria nel XV secolo, che ha fatto della cultura e spiritualità il valore significativo del suo vivere e radicarsi in un territorio splendido e naturalmente unico come il Pollino sono state al centro della puntata "L'acqua: dalla Tuscia alla Calabria" con la visita di Peppone nell'entroterra del Parco più grande d'Italia. 

«Le minoranze linguistiche oggi costituiscono un vero attrattore immateriale di cui il Pollino si fregia e si rende riconoscibile, con la sua natura altrettanto straordinaria e unica, nel panorama dei parchi italiani». Nel corso della puntata condotta da Beppe Convertini ed Ingrid Muccitelli i canti, la gastronomia, l'identità linguistica e storica, la cultura sono state esaltate e raccontate all'Italia nella splendida formula del viaggio esperienziale che la trasmissione utilizza di settimana in settimana andando alla scoperta del Paese.

«Quando il servizio pubblico rende omaggio cosi splendidamente ai territori, alle tradizioni, alla cultura e alle radici cristiane e spirituali che caratterizzano il Paese svolge davvero un ruolo di narratore importante della bellezza che valorizza borghi e città». 

 Le immagini della cattedrale di Lungro tempio della spiritualità greco bizantina dell'Eparchia di Lungro, le parole del vescovo monsignor Donato Oliverio ed il racconto della storia di un popolo che per rimanere libero e cristiano è fuggito dalla propria terra per non soccombere agli Ottomani, il canto popolare ed i costumi tradizionali che ancora oggi caratterizzano le comunità, la gastronomia con la dromsat cucinata e raccontata da Anna Stratigò, cosi come il rito del mate che scandisce il tempo della convivialità e delle relazioni umane, mostrate a tutta Italia ci hanno reso ancor più orgogliosi di appartenere ad una storia che vive e si rinnova da secoli e si trasforma in un grande attrattore per i turisti e gli amanti della cultura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.