13 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
16 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
36 minuti fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
14 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
15 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
12 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
13 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
15 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
14 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
16 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Amendolara, le reti di un peschereccio si incagliano nei dissuasori contro la pesca a strascico

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - I dissuasori contro la pesca a strascico posati sul fondale marino dal Comune di Amendolara si dimostrano importanti sentinelle e difensori della flora e della fauna, enormi ricchezze che abitano il mare.

Tant'è che proprio che martedì mattina (23 febbraio), attorno alle 10, le reti di un peschereccio sono rimaste incagliate negli uncini dei dissuasori per oltre un'ora al largo della costa di Amendolara.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del Comune di Amendolara.

Il sindaco Antonello Ciminelli, pioniere del progetto dei dissuasori in mare, ha immediatamente avvisato la Capitaneria di Porto denunciando quanto stava avvenendo e ricevendo rassicurazioni in merito per un pronto intervento atto ad individuare l'imbarcazione tramite il sistema satellitare del GPS.

Il primo cittadino di Amendolara, inoltre, si recherà presso la stazione dei Carabinieri di Roseto Capo Spulico, competente per territorio, al fine di effettuare una denuncia per danneggiamento di questa opera dissuasiva contro la pesca abusiva realizzata dal Comune e posizionata sui fondali a protezione del patrimonio biologico marino.

I dissuasori in questione consistono in 400 enormi massi di 13 tonnellate l'uno che il Comune di Amendolara ha posizionato nel 2017.

L'opera, finanziata dalla Regione Calabria per un importo di 450.000 euro, si presenta come un fiore all'occhiello della politica ambientale nel decennio amministrativo a guida del sindaco Antonello Ciminelli, motore propulsore per un rilancio del mare in qualità di marcatore identitario sia in chiave di ripopolamento della flora e della fauna sia in ottica turistica per la definitiva consacrazione della “Secca” (la leggendaria isola Ogigia).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.