14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
1 ora fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
54 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
24 minuti fa: Ricominciare è possibile: aperte le iscrizioni ai corsi serali dell’IIS Palma Green Falcone Borsellino
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
1 ora fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
2 ore fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
15 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion

Al Comprensivo Mandatoriccio  un Carnevale che guarda alla rinascita 

2 minuti di lettura

MANDATORICCIO – La pandemia da coronavirus Covid-19 ha causato morte, difficoltà di carattere sociale, ha determinato problemi di tipo economico, ha generato crisi di varia natura, ma sicuramente non ha bloccato la fantasia, la gioia, la voglia di andare avanti dei bambini che frequentano l’Istituto comprensivo Mandatoriccio.

I piccoli allievi della scuola guidata dalla dirigente scolastica Mirella Pacifico, nonostante la crisi sanitaria in atto, si sono resi protagonisti di un interessante evento in occasione dell’anomalo “Carnevale 2021”. Un’azione garbata, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid, allo scopo di lasciare un messaggio di speranza alle comunità sociali in cui la scuola opera giornalmente e, soprattutto, alle nuove generazioni che la frequentano. Sono partiti da questo presupposto i docenti di tutti i plessi delle scuole dell'infanzia dell’Istituto comprensivo di Mandatoriccio (dislocato nei comuni di Calopezzati, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola e Scala Coeli).  

«Il desiderio – hanno commentato gli insegnanti della scuoladell'infanzia - di regalare agli alunni un Carnevale in festa, anche quando le feste sfortunatamente sono state negate». Da qui la pianificazione di un'iniziativa «che solleciti una riflessione sul periodo che stiamo vivendo, auspicando alla vera rinascita per tutti noi».
Tutti i plessi sono stati coinvolti, e il lavoro è stato suddiviso,partendo dalla nascita del coronavirus Covid-19, passando per il lockdown, quindi la dad, didattica a distanza, per giungere al vaccino, augurando a tutti una vera rinascita. 

I bambini hanno indossato una camicia bianca dipinta a tema e che ha rappresentato, per ogni plesso, l'argomento di riferimento:gli alunni del plesso di Campana hanno rappresentato il virus, 

Mandatoriccio il lockdown, Scala Coeli – i lead, legami educativi a distanza, il Borgo di Pietrapaola ha rappresentato il noto slogan"Andrà tutto bene", Calopezzati il vaccino e Pietrapaola la rinascita, che ci augura possa essere immediata. 

In videoconferenza gli alunni hanno recitato una poesia ideata daidocenti dei vari plessi e, come unico finale, hanno lasciato volare i palloncini colorati sulle note della canzoncina "Tutti contro Cov".

Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica, Mirella Pacifico, che ha partecipato attivamente, evidenziando che si è trattato di un vero e proprio laboratorio didattico, dalla valenza puramente pedagogica. Un lavoro che ha consentito alla scuola – ha proseguito la dottoressa Pacifico - di effettuare un’azione, formativa ed educativa, facendo sentire i bambini, pur se dislocati in cinque diversi comuni, componenti di un’unica istituzione scolastica: l’Istituto comprensivo di Mandatoriccio. 

Il prodotto finale del lavoro sarà caratterizzato dalla realizzazione di un video dell’intera attività svolta, in modo da arrivare al cuore di ognuno di noi nella maniera più semplice e genuina, vale a dire, attraverso il sorriso e la voglia di vivere dei bambini.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.