4 ore fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
2 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
52 minuti fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
3 ore fa:Due nuovi film per Giovanni Galati, grandi soddisfazioni per l'attore di Corigliano-Rossano
4 ore fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano
22 minuti fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
1 ora fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
5 ore fa:San Basile, nasce "l'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë"
5 ore fa:I ritardi sulla linea jonica fanno insorgere il Coordinamento Nazionale Docenti: «La mobilità è un diritto»
6 ore fa:Altomonte ospiterà una tappa speciale del Motoraduno del Motoclub San Lorenzo del Vallo

Cura del Cancro, da Castrovillari una speranza: al "Ferrari" in uso uno strumento per curare il tumore al pancreas unico in tutto il meridione

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - È durata oltre un anno e mezzo la procedura per ottenere un macchinario in grado di curare il tumore al pancreas, ma utile anche per l’Alzheimer ed i pazienti post Covid, tra l’altro assolutamente gratuito per tutti i cittadini. L’ospedale di Castrovillari diventerà così l’unica struttura ospedaliera in tutto il sud Italia ad ospitare lo strumento, che al momento vede Pisa come punto più vicino.

A battersi per raggiungere questo traguardo è Ivano Schito, oncologo castrovillarese che in ospedale ha trovato la sua seconda casa ed accompagna i pazienti in uno dei momenti più difficili della vita. Alla base di questo macchinario, però, c’è uno studio sperimentale di cui Schito è responsabile che ha lo scopo di verificare come l’Ossigeno Poliatomico Liquido sia in grado di attivare i metabolismi ossidativi mitocondriali, bloccati nelle cellule neoplastiche che verrebbero stabilizzate, riducendone così la tendenza alla moltiplicazione e alla progressione metastatica.

Lo studio avrà la durata di 12 mesi ed avrà gli obiettivi di valutare la tollerabilità del trattamento oltre alla risposta nella terapia e di analizzare i cambiamenti nella qualità della vita dei soggetti rispetto alla valutazione di base. Saranno 75 le persone che, qualora accettassero di intraprendere queste cure sperimentali, potranno accedere al trattamento in grado di riportare a livelli fisiologici le reazioni energetiche vitali cellulari grazie all’Ossigeno Poliatomico Liquido.

Un grande traguardo quello del dottor Schito che non ha mai fatto mistero della difficoltà di dover comunicare ai pazienti la presenza della malattia. Lo studio verrà illustrato in una conferenza stampa, in programma alle 16 di sabato 6 febbraio nella Sala Consiliare del Palazzo di città. Alla presentazione è invitato anche il commissario dell’Asp di Cosenza, Vincenzo La Regina oltre a Giovanni Barco, Direttore Scientifico dell'Istituto Internazionale delle cure ossidative di Pisa, Giancarlo Affatato, direttore generale dello stesso istituto, Ubaldo Prati direttore sanitario del Romolo Hospital, Giuseppe Donato, docente all’Università di Catanzaro, l’assessore regionale Gianluca Gallo ed il sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).