34 minuti fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
16 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
17 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
18 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
16 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
4 minuti fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
18 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
15 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
1 ora fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
17 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"

Vaccini, appello di Pasqualina Straface: «Aprire postazione a Corigliano per velocizzare la somministrazione»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Finalmente ci siamo. I vaccini, anche in Calabria, sono arrivati, e quindi non resta altro che velocizzare l’iter per la loro somministrazione, inizialmente agli operatori sanitari, a medici e infermieri in trincea nei nostri ospedali, poi agli anziani e ai soggetti più “fragili”, e via discorrendo così come da cronoprogramma per garantire una graduale copertura totale a tutte le fasce della popolazione. I dati attuali, purtroppo, non sono per nulla confortanti: la nostra regione è l’ultima in Italia, con una percentuale pari all’11,4%, con 2924 vaccini somministrati su 25630 dosi consegnate. Si rende pertanto opportuno avviare un’organizzazione seria, poiché siamo in piena pandemia».

È quanto dichiara l’ex sindaco di Corigliano, Pasqualina Straface, rappresentante del Movimento del Territorio, in merito alla questione vaccini e alla necessità di migliorare l’organizzazione della somministrazione di questo importante antidoto al Covid-19 per tutelare la popolazione.

«In tale ottica, rivolgiamo un appello al commissario straordinario della sanità calabrese, dottor Guido Longo, ai preposti vertici dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, nonché all’Amministrazione Comunale di Corigliano Rossano affinché si faccia portavoce di tali istanze provenienti a giusta ragione da larghi strati della comunità; appello finalizzato alla necessità di velocizzare la procedura di somministrazione dei vaccini con l’apertura di un’altra postazione sul territorio della nostra città, e in particolare sull’area urbana di Corigliano considerato che su quella di Rossano ne esiste già una, coinvolgendo anche i medici e gli infermieri che hanno già aderito alla richiesta di reperire personale sanitario e infermieristico di supporto alla grande ed importante campagna vaccinale. Così facendo – prosegue Straface – si andrebbe a determinare un notevole input a questo processo, utile per fronteggiare l’avanzata dell’emergenza epidemiologica in atto e garantire in modo celere ed efficace la salute di tutta la popolazione locale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.