11 minuti fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
3 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
16 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
1 ora fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
16 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
15 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
2 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
15 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
4 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
42 minuti fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea

Trebisacce, l'istituto "Aletti" da boom di iscritti

1 minuti di lettura

TREBISACCE - «Semplicemente: grazie. Non trovo altre parole per commentare gli esiti relativi alle nuove iscrizioni al nostro Istituto. Il territorio jonico ha premiato con grandi numeri l’impegno e la serietà di questa scuola che è sempre più un modello di istruzione e di reale formazione professionale per centinaia di giovani locali».

Così il Dirigente Scolastico dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce, ingegnere Alfonso Costanza nel corso dell’ultimo open day organizzato nel pieno rispetto di tutti i crismi anti-Covid presso la Sede centrale dello stesso Istituto. E vediamoli questi “numeri”, distribuiti tra gli indirizzi del cosiddetto “Diurno” e quelli del’ex “Serale”, ovvero la Sezione IDA.

A illustrare il tutto è la prof.ssa Elirosa Gatto, Funzione Strumentale ad hoc. «Abbiamo iscritto 90 allieve ed allievi tra Trebisacce e Oriolo. A questi vanno aggiunti gli Adulti delle due nuove Classi dell’IDA, che a breve saranno sui banchi per seguire le lezioni del primo e del secondo corso: ovvero, 36 nuovi frequentanti».

Anche stavolta la “Matematica” dell’Aletti parla da sola e lo fa in maniera chiara e confortante. L’Istituto storico di Trebisacce chiude con dati migliori rispetto al precedente anno scolastico: e questo nonostante tutti i problemi odierni legati alla pandemia nonché gli altri dati meno confortanti legati alla denatalità che colpisce l’intero comprensorio dell’Alto Jonio.

«Siamo soddisfatti e non lo nascondiamo - commenta sempre il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza – Le iscrizioni avute confermano la bontà della nostra offerta formativa e questo ci spinge a proseguire nel nostro intento di preparare i cittadini di domani anche in vista delle importanti e difficili scommesse lavorative che li attendono. In questa occasione, però, mi sia permesso di ringraziare una volta di più tutto l’Istituto per il magnifico risultato ottenuto. Tutto: dai docenti che si sono spesi nel far conoscere la scuola all’esterno, oltre che con la loro opera quotidiana in classe, alla Segreteria e al Personale ATA nel suo complesso. Abbiamo potuto “presentare” l’Aletti anche “a distanza” grazie alla generosa dedizione dei nostri splendidi Tecnici del Laboratorio Informatica che hanno lavorato durante le festività natalizie per cablare l’intero plesso: in questo modo saremo pronti pure per la sfida della Didattica Integrata che ci attende nel Secondo Quadrimestre. Un grande Istituto è tale quando si respira un’aria di unione e collaborazione e l’Aletti è anche e soprattutto questo».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.