15 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
17 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
2 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
2 ore fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
7 minuti fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
14 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
17 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
1 ora fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
16 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
15 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto

Scambio di doni artigianali tra la Calabria e la Campania

1 minuti di lettura

CATANZARO - In occasione delle ultime festività natalizie, la Regione Campania aveva donato alla Calabria un presepe artistico napoletano, che su iniziativa dell’assessore al Turismo della Giunta regionale, Fausto Orsomarso, è stato installato presso il Santuario di San Francesco di Paola. La Calabria oggi ha ricambiato quel dono, con la consegna da parte dell’assessore Orsomarso al suo omologo campano, Felice Casucci, di una chitarra classica realizzata dai maestri liutai di Bisignano.

«Abbiamo scelto di regalare alla Campania un pregevole manufatto del nostro artigianato artistico – spiega Orsomarso – come simbolo di solidarietà, di collaborazione e comune volontà di costruire un percorso di collaborazione turistica, artistica e culturale tra le due regioni. La tradizione della liuteria calabrese porta con sé tanta parte delle radici culturali e dell’identità del nostro territorio, la base solida su cui vogliamo costruire la ripartenza dopo questo periodo difficile».

«Ringrazio – aggiunge Orsomarso – l’assessore Casucci, che ha sposato questa iniziativa resa possibile grazie alla preziosa collaborazione dell’associazione liutaria bisignanese, che ha un forte legame con la scuola liutaria napoletana. È per noi motivo di orgoglio sapere che la chitarra entrerà a far parte della storica collezione del Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella di Napoli».

«Grazie alla Regione Calabria, che ha avuto la sensibilità, insieme alla comunità di Paola – dichiara Casucci –, di ricambiare il dono e di stringerci simbolicamente la mano come segno di unità e coesione, presupposti imprescindibili per poter immaginare una ripartenza morale ancor prima che economica».

«Infatti – prosegue – si può resistere all’urto delle difficoltà solamente se portiamo dentro di noi i valori dell’amicizia, della dignità e del lavoro: il presepe degli artigiani napoletani e la chitarra dei maestri liutai calabresi lo dimostrano. Il messaggio che noi lanciamo oggi è un grande patto di solidarietà tra le regioni. Da qui possiamo muovere al futuro, immaginano uno sviluppo turistico sano e responsabile».

Alla consegna della chitarra hanno preso parte anche il sindaco di Paola, Roberto Perrotta, con il vice sindaco Marianna Saragò, il vice presidente dell’associazione liutaria bisignanese, Luca Gencarelli, e padre Domenico Crupi, dei frati Minimi del Santuario di San Francesco di Paola.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.