12 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
10 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
11 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
12 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
13 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
11 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical

Crosia: incrementato il monte ore degli ex LSU/LPU

1 minuti di lettura

CROSIA – Incrementato il monte ore dei 28 dipendenti comunali appartenenti al bacino ex Lsu/Lpu. Dopo la sottoscrizione del contratto a tempo indeterminato part-time, lo scorso mercoledì 30 dicembre, l'Amministrazione comunale ha mantenuto l'impegno assunto con gli impiegati municipali avviando subito l'integrazione delle ore di lavoro con fondi di bilancio. Russo: «Si tratta di un provvedimento transitorio che nei prossimi mesi ci consentirà di effettuare l'upgrade dei contratti da part-time a full-time».

È quanto fanno sapere il sindaco Antonio Russo e l'assessore al personale Emilio Cinelli, che ieri mattina (mercoledì 20 gennaio), hanno presentato ai dipendenti del Comune di Crosia il nuovo piano contrattuale.

«Il 30 dicembre scorso – precisa il Primo cittadino – nel momento in cui si chiudeva, anche nel nostro Comune, la storica vertenza dei 28 lavoratori precari appartenenti al bacino dei socialmente utili e della pubblica utilità, avevo garantito loro che l'Amministrazione comunale avrebbe fatto di tutto ed in tempi ristretti per provvedere all'adeguamento dei contratti e portarli, gradualmente, a tempo pieno. Oggi, in appena venti giorni, abbiamo compiuto un importante passo portando tutti e ventotto i contratti a 24 ore settimanali. Questo surplus, da 16/17/18 ore a 24 ore, sarà possibile grazie all'impiego di fondi di bilancio comunali in attesa dell'approvazione ministeriale del nuovo piano di fabbisogno del personale, quando la copertura sarà poi consolidata nel bilancio».

«Tecnicamente – spiega Cinelli – abbiamo equiparato tutti i contratti. I lavoratori quando erano nello status di precari percepivano il salario minimo per 26 ore di lavoro settimanale. Con la stabilizzazione sono stati integrati in tre diverse Categorie: una parte in categoria A a 18 ore settimanali, una parte in categoria B a 17 ore settimanali e un'altra parte ancora in categoria C a 16 ore settimanali, percependo lo stesso stipendio da status Lsu/Lpu. Questo è stato possibile con i fondi ministeriali. Da oggi, invece, con l'ultimo aumento del monte ore, di fatto, sarà aumentato anche il tetto salariale, elevato per tutti a 24 ore settimanali, che sarà assicurato grazie ai soldi del bilancio comunale. Con i calcoli fatti dall'ufficio personale e di ragioneria – precisa l'assessore Cinelli – crediamo di poter confermare queste ore già nel prossimo piano di fabbisogno organico per poi essere definitivamente ampliato per giungere al contratto full time di 36 ore settimanali».   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.