3 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
2 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
6 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
6 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
7 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
4 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
5 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
6 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
7 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
3 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide

Corigliano Rossano, l’Organizzazione Insieme cerca volontari

1 minuti di lettura

CORIGLIANO ROSSANO – «Cerchiamo quattro giovani volontari che abbiano voglia di entrare a far parte di un progetto di crescita, supporto e aiuto per i più piccoli del nostro territorio. I nostri obiettivi sono ridurre il tasso di abbandono scolastico e favorire una cultura della legalità tra i ragazzi».

È quanto annunciato dall’ “Organizzazione di Volontariato Insieme”, organizzazione nata nei primi anni ’90 nell’area urbana di Rossano, nel tentativo di rispondere al problema di rischio devianza che affligge, nello specifico, i minori del quartiere Gran Sasso in cui è ubicata la scuola Polifunzionale Porta di Ferro.

L’OdV Insieme ha, infatti, ottenuto l’approvazione del progetto “Con Armonia nel Territorio” su proposta degli enti MoVI e “Shalom progetto famiglia”.

Nello specifico, il progetto prevede l'impiego di otto volontari, quattro dei quali saranno impiegati presso l’OdV Insieme, via Nazionale 45 a Corigliano Rossano (CS) e gli altri 4 presso l’Associazione Gianfranco Serio, via Piave a Scalea (CS).

Il progetto fa parte di un più ampio programma dal titolo "Una società a misura di comunità: legami che fanno bene” e prevede momenti di condivisione tra volontari di progetti differenti ma impegnati nello stesso territorio.

Per la selezione dei volontari, il Dipartimento ha emanato un apposito bando che prevede 46.891 posti disponibili, riservato a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 29 anni non compiuti, che intendono proporsi in qualità di Volontari. Fino alle ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2020 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 2.814 progetti che si realizzeranno tra il 2021 e il 2022 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Chi è interessato può iscriversi accedendo al sito

www.movinazionale.it/serviziocivile e seguire le istruzioni per candidarsi.

Per ulteriori chiarimenti tel. 3494984359 OdV Insieme

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.