11 minuti fa:Nuovo decreto su postazioni emergenza in aree periferiche: Graziano plaude al lavoro di Occhiuto
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
13 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
15 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
16 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
12 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
14 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato

Castrovillari: la lettera del sindaco Domenico Lo Polito per San Giuliano

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La ricorrenza del Patrono della città di Castrovillari, San Giuliano, quest’anno si vivrà in modo del tutto diverso perché immersa, anch’essa, in quella pandemia che relega ciascuno tra comportamenti vigili e distanziati.

Un momento che condivideremo, pure, con ciò che fa vibrare tante umanità nel Giorno in cui si fa memoria della Shoah: il cosiddetto sterminio degli "indesiderabili", bisognoso anch’esso di prossimità, che Oggi, purtroppo, non potrà essere compiuto come si dovrebbe.

Entrambi sono Occasioni che aiutano a far riflettere su quello che stiamo vivendo, impreziosito, sempre, dalle nostre persone, ancora Testimoni di religiosità e valori di un’esistenza provata dal Covid-19 ma desiderosa di ritornare alla vita di relazione.

È con questi sentimenti di appartenenza che ci apprestiamo a tali appuntamenti, i quali, con sobrietà, cercheranno di scuoterci in questo Tempo riproponendo contenuti e gesti che abbiamo dato, spesso, per scontati e, comunque, indeboliti da un nichilismo che, indisturbato, per i nostri comportamenti, s’insinua tentando di tutto per renderci indifferenti dinanzi a ciò che di buono pone la realtà tra di noi.

Una sfida che ripropone questo periodo, e che gli istanti del 27 gennaio rilanciano nella nostra comunità a partire dal presupposto che possiamo fare della dignità, che Ci connota, uno strumento ancora più forte per prendere consapevolezza di quella #Tensione# che sorprende continuamente nel quotidiano creando cose che non immaginavamo affatto.

Ecco perché abbiamo bisogno di fatti che risveglino e ripresentino, in modo inequivocabile, il cammino che stiamo effettuando.                                                                            

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.